Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] la datazione dei bronzi in quanto quasi tutti gli oggetti ritenuti del Luristan sono in realtà frutto di scavi queste componenti la linea estetica è una e coerente e lo stile, pur riconoscendovi sempre l'impronta straniera, è inconfondibile, reso tale ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] somiglianze distile con i mosaici della navata della basilica di S. Maria Maggiore, frutto della committenza di papa del 1097, data che appare sul margine inferiore di c. 307r (Berg, 1965; per un datazione al primo quarto del sec. 12°: Garrison, ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] discutono ancora l’iconografia (auriga? sacerdote?), la datazione e l’attribuzione all’ambito artistico. Per le sculture distile severo in Magna Grecia si ricordano la statua della Dea Seduta di Berlino, di origine tarantina, e i due rilievi in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] il terremoto del 1978, ma non è del tutto accantonata la tradizionale datazione al 780-788, al tempo in cui regnarono insieme Costantino VI e Vita e i Miracoli di Cristo, oltre che la Vita di s. Eutimio. Per quanto riguarda lo stile, che è tipico ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] nel senato di Roma. Questi studî hanno anche riproposto una più serrata e persuasiva datazione degli ipogei "ellenistici" di C., da attribuita al Pittore Terpaulos; notevoli alcune kỳlikes distile miniaturistico ad occhioni, ed infine una piccola ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] restaurato durante l'Alto Medioevo e arredato da plutei distile carolingio; decaduto in seguito, probabilmente a causa dell' coro, fanno di questo edificio la più antica testimonianza dell'arte gotica in Provenza. La datazione resta discussa: ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] la fonte è la "forma"; lo stile, le decorazioni, le dimensioni costituiscono la chiave di lettura. Per lo storico, che lavora utilizzabile nello studio degli edifici di ogni età e cultura; la datazione delle murature con la mensiocronologia ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] di un ritratto di Claudio (museo di Alessandria) per le sue spiccate caratteristiche alessandrine distile e di possibilità di essere un prodotto della glittica alessandrina anche se, come si propende a credere da taluno (Simon), la sua datazione sia ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] fasi preparatorie di questo stile è stato supposto che esso sia sono per impulso di un pittore di talento che di Nikosthenes, del Pittore di Andokides, di Psiax e di altri, databili tra il 530 e e il 500 a. C. Perciò la datazione della hydrìa di ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] a motivi del II stile pompeiano (prospettive architettoniche rade C. cui l'onomastica rodia riporta un noto Peonios figlio di Agesandros (I.G., xiii, 1.46, 425), probabile Andreae ha risollevato il problema della datazione dei gruppi statuarî, su cui ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...