Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] cui s'è detto a suo luogo, di attribuire il Fiore al Duecento fa sì che il Morpurgo si ritragga dal proclamare l'unico corollario possibile delle sue indagini, cioè l'identità d'autore; e fa la palinodia della sua prima datazione (p. 30, «ne sbagliai ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] e tracciare i confini di un itinerario esistenziale. Nella ricerca di uno stile grave, concettualmente denso e attribuire una datazione credibile (dalla canzone in morte del fratello Muzio al sonetto XCVI per la ferita di Alessandro Farnese a ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] si attribuisce a due elementi che potrebbero portare ad anticipare la datazione del viaggio, cioè al fatto che nell'Epistola Ottone è definito autorevolezza che Attone di Vercelli riconosce al Gunzone novarese; alcune differenze distile fra i due ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] indice della volontà di farne il «destinatario dell’intera raccolta» (ibid., p. XXV); in particolare, la datazione proposta per la canzone di Costanza Varano Sforza, Morte, altro stile, et più profondo ingegno: determinante per l’ipotesi di ...
Leggi Tutto
CIONE di Baglione
Mario Pagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] 'età (il C. di Perugia era di qualche decennio più. giovane) e, elemento determinante, diversi la lingua, lo stile e i temi.
I studi sulla Giuntina di rime antiche, Città di Castello 1912, specie pp. 31-32. Per la datazione della tenzone politica ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...