• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
425 risultati
Tutti i risultati [691]
Arti visive [425]
Architettura e urbanistica [224]
Archeologia [89]
Geografia [71]
Biografie [57]
Storia [49]
Arte e architettura per continenti e paesi [44]
Europa [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Religioni [26]

TONGEREN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TONGEREN J. Helsen (lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali) Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] a due angeli del portale settentrionale (1430-1440).La chiesa di S. Caterina (Sint-Catharinakerk) fu realizzata nello stile di transizione tra il Romanico e il Gotico, con coro e navata centrale della fine del sec. 13°; fu trasformata in edificio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IL CALVO – NEERLANDESE – SEMICOLONNE – CINQUECENTO – MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGEREN (1)
Mostra Tutti

Alt'amar

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alt'amar M.A. Lala Comneno Ałt῾amar Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] di programmi decorativi di matrice orientale, di fatto diffusi nel Romanico europeo. Le pareti interne della chiesa, interamente coperte da un anche ritratti di vescovi. Le figure, di uno stile severo e ieratico, sono imponenti per dimensioni; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA

SOUTHWELL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOUTHWELL J.S. Alexander Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] 1050 e il 1060 (Stenton, 1967, p. 16). L'edificio romanico fu iniziato dall'arcivescovo Tommaso II tra il 1109 e il 1114 ( e della processione (Kelly, 1998). Una cuspide scolpita nello stile di Urnes, a essi collegata e databile allo stesso periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI YORK – MURO OCCIDENTALE – SALA CAPITOLARE – CLERISTORIO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUTHWELL (1)
Mostra Tutti

MAESTRO del SANSONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del SANSONE M. Ibsen Scultore anonimo, attivo nella Bassa Renania tra l'ultimo decennio del sec. 12° e il terzo del 13°, che deriva la propria denominazione da una statua-colonna frammentaria [...] a Colonia (Colonia, Schnütgen-Mus.), che mostra lo stile del timpano meridionale di Andernach con cadenze ancora più sciolte Rispetto alla scultura figurativa renana ancora attardata in un arcaizzante Romanico - per es. la tomba di Plektrudis in St. ... Leggi Tutto

FACHERIS, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno) Patrizia Di Mambro Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] motivi e figure del Lotto, anche se lo stile del F. rimane in sostanza indifferente all' Pagnoni, Bergamo 1979, ad Ind.; F. Rossi, in Pittura a Bergamo dal romanico al neoclassicismo, Milano 1991, p. 246; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AULNAY-DE-SAINTONGE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AULNAY-DE-SAINTONGE M.-T. Camus (lat. Aunedonnacum) Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] l'artista dispone le figure nel senso della curva.Lo stile, o meglio gli stili di A. si ritrovano in varie chiese, vicine e le ultime, ma non meno importanti, espressioni dell'arte romanica in Occidente; il che giustifica senza dubbio alcuno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GODERANNUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GODERANNUS C. Ghisalberti Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] Bayer. Staatsbibl., Clm 13067). Alcune diversità di stile riscontrate tra le iniziali a racemi e quelle , pp. 169-189; S. Collon-Gevaert, J. Lejeune, J. Stiennon, Art roman dans la vallée de la Meuse aux XIe et XIIe siècles, Bruxelles 1962; A. von ... Leggi Tutto

APPIANO, Castello di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APPIANO, Castello di G. Bonsanti Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] quelli veronesi di S. Andrea a Sommacampagna confermano il carattere d'incontro fra lo stile veneto bizantineggiante e quello romanico germanico, "l'esaltazione occidentalizzante del connubio bizantino-salisburghese" (Bologna, 1962). I due pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SALERNO di COPPO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALERNO di COPPO S. Manacorda Pittore fiorentino, figlio di Coppo di Marcovaldo (v.), documentato a Pistoia nel 1274.La vicenda critica di S. prende le mosse da un documento del 1274 (Bacci, 1912, pp. [...] di Marcovaldo, emergono significative variazioni di stile in una sostanziale identità di impianto 62; U. Procacci, La pittura romanica pistoiese, in Il Romanico pistoiese nei suoi rapporti con l'arte romanica dell'Occidente, "Atti del I Convegno ... Leggi Tutto

MONTMAJOUR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMAJOUR Y. Esquieu (lat. Mons Maior) Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] sormontate da capitelli con elementi di derivazione dallo stile corinzio, nei quali la zona destinata tradizionalmente ai a un successivo intervento, denuncia piuttosto i caratteri del Romanico provenzale avanzato: ampia navata unica coperta da volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 43
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali