• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [22]
Vita quotidiana [17]
Arti visive [11]
Letteratura [9]
Industria [7]
Moda [7]
Alta moda [7]
Diritto [5]
Comunicazione [4]
Temi generali [3]

moda

Enciclopedia on line

Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] (per es., C. Potter o C. McCardell), il mestiere si struttura in Francia con M. Rosier, C. Bailly, E. Khahn, stiliste per marchi della confezione. La contestazione giovanile orienta fortemente verso una m. più pratica e finto povera: dall’America si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: DOLCE & GABBANA – MACCHINE PER CUCIRE – SORELLE FONTANA – GLOBALIZZAZIONE – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moda (11)
Mostra Tutti

Modà

Enciclopedia on line

Modà Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live), nel 2004 i M. hanno firmato il primo contratto discografico e si sono fatti notare con il singolo Ti amo veramente; la popolarità è arrivata però un anno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viktor&Rolf

Lessico del XXI Secolo (2013)

Viktor&Rolf ‒ Casa di moda fondata nel 1993 dagli stilisti olandesi Viktor Horsting (n. Geldrop 1969) e Rolf Snoeren (n. Dongen 1969). Dopo le collezioni femminili di alta moda e prêt-à-porter, nel [...] branding (per esempio, con Samsonite). Con L’Oréal hanno prodotto i profumi Flowerbomb e Antidote, e sono stati tra i primi stilisti a realizzare una linea di abbigliamento a basso costo per il colosso svedese H&M. Nel 2008 è stata ufficializzata ... Leggi Tutto
TAGS: RUFUS WAINWRIGHT – TILDA SWINTON – STILISTI – LONDRA – PARIGI

LA MODA GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La moda globale Simona Segre Reinach La nuova geografia della moda Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] ’abito cinese, già molto noto in Occidente negli anni Trenta del Novecento, è stato riadattato e rilanciato con successo da stilisti cinesi, come Sury & Kay, dopo che il suo uso era stato proibito durante il periodo della Rivoluzione culturale, e ... Leggi Tutto

Moda. Vestiti di bottiglie

Il Libro dell Anno 2012

Roselina Salemi Moda. Vestiti di bottiglie Come coniugare ecologia e moda: grandi stilisti si cimentano con la nuova generazione di fibre sintetiche ottenute dalla plastica, come il Newlife. E, per finire, [...] formare tanto un secchio, quanto un gioiello», ha scritto il semiologo Roland Barthes. Vero. La profezia di Elsa Schiaparelli, stilista visionaria, si è avverata: «La plastica è il futuro della moda», e i pionieri che nel 1939, alla Fiera mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

Armani, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Armani, Giorgio Armani, Giorgio. – Stilista italiano (n. Piacenza 1934). Come pochi altri stilisti, tra cui Chanel, che decretò l’ingresso della donna nella modernità, A. ha impresso un segno indelebile [...] che è stata battezzata greige (un misto tra grigio e beige). La linearità delle fogge, filo conduttore delle creazioni dello stilista, è spesso associata negli abiti da sera a tessuti e ricami preziosi. Nel corso degli anni, con una spiccata abilità ... Leggi Tutto
TAGS: PULP FICTION – NEW YORK – PIACENZA – STILISTI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armani, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Valentino

Enciclopedia on line

Valentino Creatore di moda italiano (n. Voghera, Milano, 1932). V. va annoverato tra i più i raffinati stilisti al mondo. Tra i fili conduttori dello stile di V., i cui modelli sono contraddistinti da una perfetta [...] Web il Museo Valentino, esposizione virtuale di bozzetti e documenti inediti che compendia i cinquanta anni di lavoro dello stilista. Nel 2012 la maison è stata rilevata dalla Mayhoola for Investment, società del Qatar facente capo allo sceicco Hamad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – BIOGRAFIE – MODA
TAGS: LÉGION D'HONNEUR – PALAZZO PITTI – PRÊT-À-PORTER – FRANCIA – VOGHERA

JASTRUN, Mieczysław

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JASTRUN, Mieczysław Riccardo PICCHIO Pseudonimo del poeta polacco Mieczysław Agatstein, nato a Korolówka il 29 ottobre del 1903. È uno dei migliori stilisti polacchi contemporanei. La sua carriera letteraria [...] si iniziò attorno al 1930 nell'ambito dello "Skamander" e risentì, in un primo tempo, del formalismo intellettualistico proprio di quel gruppo. Le esperienze della seconda guerra mondiale, con l'occupazione ... Leggi Tutto

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] , non si può parlare di stile italiano, perché non c’è un’unica moda […] non ci sono mode secondo i paesi, ma secondo gli stilisti (I capricci della moda. I post del Direttore, 2010, pp. 190-91). In effetti, la competizione per i prezzi ha portato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME

Gastel, Giovanni

Enciclopedia on line

Gastel, Giovanni. – Fotografo e scrittore italiano (Milano 1955 - ivi 2021). Artista a tutto campo, collaboratore di riviste quali Vogue, Vanity Fair, Elle e di celebri stilisti (tra i numerosi altri, [...] Dior, Guerlain, Missoni e Versace), è tra i più raffinati ritrattisti contemporanei, caratterizzato da una poetica di grande sobrietà che interpreta il reale con empatia e scavo psicologico, come documentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMPATIA – VOGUE

Moda e società contemporanea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] si aggiunge quindi Firenze tra i centri più importanti per la moda. Anche Roma con la Dolce Vita diventa una fonte di ispirazione stilistica e di seduzione per gli Stati Uniti – il film Vacanze romane con Audrey Hepburn e Gregory Peck è del 1953 – e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
stilista
stilista s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilìstica
stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali