• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [22]
Vita quotidiana [17]
Arti visive [11]
Letteratura [9]
Industria [7]
Moda [7]
Alta moda [7]
Diritto [5]
Comunicazione [4]
Temi generali [3]

fast fashion

Lessico del XXI Secolo (2012)

fast fashion <fàast fäšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Capacità di alcune aziende di immettere sul mercato un prodotto in tempi molto brevi (detto anche moda veloce). Tradizionalmente, [...] e culturale a sé. Una caratteristica dei grandi marchi di f. f. è quella di presentare piccole produzioni firmate da grandi stilisti, ma a poco prezzo, per esempio Stella Mc Cartney per H&M. Queste realizzazioni hanno il vantaggio di accrescerne ... Leggi Tutto

boutique virtuali

Lessico del XXI Secolo (2012)

boutique virtuali <butìk ...> locuz. sost. f. pl. – Siti Internet, spesso interattivi, dove è possibile fare acquisti in rete. L’e-commerce, cioè il commercio elettronico, esiste da prima che Internet [...] fisici, possiede il sito yoox.com, store multimarche, il meno conosciuto thecorner.com, dedicato alla vendita delle collezioni di stilisti più di nicchia, e ha aperto, nel 2012, lo store shoescribe.com, interamente riservato alla vendita di calzature ... Leggi Tutto

MUSEI DEL 21° SECOLO

Il Libro dell'Anno 2010

Adriana Polveroni Musei del 21° secolo «È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis) Superluoghi dell’arte contemporanea di Adriana Polveroni 28 maggio Con l’inaugurazione [...] curatori creativi», con la «rimbambita moda dello sconfinamento» che, secondo lui, portava impropriamente dentro il museo «registi, stilisti, fotografi» e «creativi» di ogni sorta accanto agli artisti ritenuti invece gli unici «creatori» – per aprire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

MORETTI, Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Bruna (Brunetta). – Nacque il 3 settembre 1904 da Antonio e da Clotilde Tandelli, a Ivrea, dove il padre, di origine veneta e militare di carriera, era stato trasferito. Dopo aver frequentato [...] del periodico Bellezza. Mensile dell’alta moda e di vita italiana. Disegnava con precisione inappuntabile i modelli dei grandi stilisti allora in voga in modo che le donne potessero copiarli o farseli copiare dalla sarta. Nel dopoguerra realizzò i ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – VALENTINO BOMPIANI

serpenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

serpenti Giuseppe M. Carpaneto Vertebrati senza zampe I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] disegni arabescati e anelli colorati disposti secondo infinite combinazioni costituiscono modelli a cui si sono ispirati decoratori e stilisti di tutti i tempi. I serpenti sono animali molto belli, che associano le loro colorazioni eleganti con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE – TARTARUGHE MARINE – SERPENTE PIUMATO – RUDYARD KIPLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpenti (2)
Mostra Tutti

Rilevanza sanzionatoria dell'elusione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rilevanza sanzionatoria dell’elusione Eugenio Della Valle Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] alla sentenza n. 7739 del 28.2.2012, relativa ad una articolata fattispecie che vede come protagonisti due noti stilisti italiani, in cui la Corte, con un encomiabile e forse non necessario sforzo argomentativo (considerata la fattispecie concreta su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Jünger, Ernst

Enciclopedia on line

Jünger, Ernst Scrittore tedesco (Heidelberg 1895 - Wilflingen 1998). Figura tra le più complesse e discusse della cultura tedesca del 20° sec., in provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere si pose [...] parte il romanzo Aladin's Problem (1983). Scrittore singolare ed estremamente affascinante, quale saggista J. si fece stimare fra gli stilisti più nobili di tutta la prosa tedesca; più forzato in veste di narratore, che però gli fu anche assai meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NICHILISMO – HEIDELBERG – NAZISMO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jünger, Ernst (3)
Mostra Tutti

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] irlandese. Se nel 2005 il premio Booker è stato conferito a The sea di J. Banville (n. 1945), uno dei più raffinati stilisti della lingua inglese, tra i favoriti figurava un romanzo di S. Barry (n. 1955), più noto come drammaturgo, A long long way ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] . I maggiori divi hollywoodiani rappresentano, nel secondo secolo del cinema, la nuova aristocrazia del gusto: per questo i grandi stilisti li corteggiano e, compensandoli con cifre enormi, utilizzano i red carpets per associare il capo d’alta moda o ... Leggi Tutto

Automobile

Il Libro dell'Anno 2002

Sergio Pininfarina e Mauro Coppini Automobile Currus etiam possunt fieri ut sine animali moveantur cum impetu inaestimabili (Ruggero Bacone) L'automobile oggi e domani di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini 18 [...] celle a combustibile e della tecnologia drive-by-wire: questo apre la porta a possibilità di progettazione e stilistiche incredibili. Infatti, i sistemi di celle a combustibile possono essere posizionati ovunque e prendere forme e dimensioni nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – OBSOLESCENZA PROGRAMMATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automobile (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
stilista
stilista s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilìstica
stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali