• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [2541]
Archeologia [306]
Arti visive [1037]
Biografie [913]
Letteratura [235]
Architettura e urbanistica [125]
Musica [117]
Cinema [112]
Storia [81]
Religioni [72]
Lingua [69]

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILEIA G. Lorenzoni Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] alta della cella campanaria è opera del sec. 15°). Si sono suggerite varie ipotesi per quanto riguarda l'origine stilistica di questo campanile: vi si sono viste influenze germaniche, orientali, ecc. (Tavano, 1972).All'interno della basilica si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCISMA DEI 'TRE CAPITOLI – CORRADO II IL SALICO – MARQUARDO DI RANDECK – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della D. Mazzeo Red D. Mazzeo Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] pubblicate dallo Smirnov nel suo Atlas de l'argenterie orientale (nn. 42-44: coppe che mostrano tutte analogie stilistiche con l'argenteria sassanide), che il Tolstov ritiene di provenienza chorasmiana, mentre il Belenickij e lo Staviskij postulano ... Leggi Tutto

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA M. Pallottino Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] dovuto a motivi extrafunzionali, e - ciò che più interessa in questa sede - a vere e proprie ispirazioni d'ordine stilistico. La predilezione delle culture dell'Età del Bronzo europea per la spirale si ripercuote, in modo addirittura travolgente, non ... Leggi Tutto

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare") M. G. Marunti S. I. Rudenko M. G. Marunti G. Manganaro M. G. Marunti S. I. Rudenko G. Manganaro Mostro [...] di un lebete o di un mobile, protome che si distingue dai modelli greci per alcune particolarità tecniche e stilistiche. Gli esemplari di g. etruschi non raggiungono la raffinatezza di quelli greci; lo possiamo osservare nella statuetta di bronzo ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica Lothar Eckhart Ortolf Harl Arte norico-pannonica di Lothar Eckhart L’arte del Noricum romano sembra essere [...] corredo civile e militare, che non ai rapporti proporzionali e alla qualità artistica del prodotto. Nonostante le ricerche stilistiche facciano emergere un Maestro di Virunum, la cui produzione scultorea a tutto tondo supera di gran lunga i confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA L. Breglia L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] che non intrinseco, distinguono la produzione greca di età ellenistica da quella del periodo precedente; meglio ancora, mentre il rendimento stilistico non offre più problemi proprî in quanto si lega a quello della grande arte e la riflette, vi sono ... Leggi Tutto

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] ma la fisionomia del re ci viene incontro dai più disparati tipi di monumenti. La testa diademata di Boston, struttivamente e stilisticamente affine alle effigi monetali del re; la testa di granito rosa da Abukir ad Alessandria, con la doppia corona ... Leggi Tutto

SASSANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SASSANIDE, Arte Red. D. Schlumberger Red. L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] alla statuaria, rifiutare l'obbligo alla frontalità, legge compositiva inderogabile dello stile parthico, ritornare alle regole stilistiche e in parte al repertorio artistico dell'antico Oriente: possiamo dunque dire di essere in presenza di ... Leggi Tutto

Acri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acri D. Jacoby Z. Jacoby (od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā) Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] , da parte di artisti occidentali di A., di icone e di pannelli liturgici dipinti, che riflettono caratteri iconografici e stilistici bizantini è stata suggerita per il sec. 12° e soprattutto per il 13° (Weitzmann, 1982). Tale produzione tuttavia può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – REGNO DI GERUSALEMME – GABRIELE CAPODILISTA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acri (6)
Mostra Tutti

BOSRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOSRA P. Cuneo (gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam) Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] e impianti tecnici, con accesso esterno. Si tratta di un sofisticato complesso architettonico a molte cupole, con soluzioni stilistiche ricercate, includenti la dicromia per l'uso di inserimenti di calcare bianco nella muratura di basalto nero, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NOTITIA EPISCOPATUUM – FILIPPO L'ARABO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
Vocabolario
stilista
stilista s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilìstica
stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali