• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
4243 risultati
Tutti i risultati [4243]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Biografie [506]
Storia [119]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Musica [94]
Geografia [70]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

Seele, Johann Baptist

Enciclopedia on line

Pittore, incisore e litografo (Messkirch 1774 - Stoccarda 1814). Formatosi a Stoccarda con Ph. F. Hetsch, dipinse, tra l'altro, ritratti (J. Ch. von Mannlich, 1808, Monaco, Neue Pinakothek), scene di vita [...] militare (Presa di Pfenningberg, 1810, Stoccarda, Staatliche Galerie), soggetti mitologici (Ganimede, 1811, Castello di Ludwigsburg). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – LITOGRAFO

Bonatz, Paul

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Solgne, presso Metz, 1877 - Stoccarda 1956), prima assistente, poi successore di Th. Fischer al Politecnico di Stoccarda (1907-43). Stabilitosi poi in Turchia, tornò in Germania nel [...] tradizionale. Tra i suoi progetti: Biblioteca universitaria a Tubinga (1909-12), Stadthalle di Hannover (1914), stazione ferroviaria di Stoccarda (1911-28), Museo dell'arte a Basilea (1931-36), una serie di ponti per le autostrade tedesche (1935-41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – DÜSSELDORF – STOCCARDA – HANNOVER – GERMANIA

Frey, Dagobert

Enciclopedia on line

Storico dell'arte austriaco (Vienna 1883 - Stoccarda 1962), prof. a Breslavia (1932-1945) e a Stoccarda (dal 1951). Oltre a studî sul Bramante, su Michelangelo e su J. B. Fischer von Erlach, sono da ricordare [...] Gotik und Renaissance (1929) e Manierismus als europäische Stilerscheinung (post., 1964) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – BRESLAVIA – BRAMANTE – VIENNA

Grammel, Richard

Enciclopedia on line

Fisico matematico tedesco (Klosterreichenbach, Württemberg, 1889 - Stoccarda 1964). Dal 1920 prof. di meccanica e termodinamica al politecnico di Stoccarda. Sono dovute al G. ricerche, sia di natura teorica [...] sia di natura tecnica, in varî campi della fisica matematica; vanno particolarmente ricordati i suoi studî sulla dinamica dei giroscopî. Fondò la rivista Ingenieur-Archiv, della quale è stato direttore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – FLUIDODINAMICA – TERMODINAMICA – WÜRTTEMBERG – STOCCARDA

Ertl, Gerhard

Enciclopedia on line

Ertl, Gerhard Ertl, Gerhard. – Chimico-fisico tedesco (n. Stoccarda 1936). Considerato uno dei maggiori studiosi di chimica delle superfici solide, ha chiarito i meccanismi molecolari nella catalisi eterogenea. Dopo [...] gli studi a Stoccarda, Parigi e Monaco di Baviera, è diventato prof. presso l’istituto di Chimica e Fisica delle univ. di Hannover (1968-73) e Monaco (1973-86). Visiting professor nelle univ. di Berkley, Milwaukee e al California Institute of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MONACO DI BAVIERA – STOCCARDA – MILWAUKEE

Mörike, Eduard

Enciclopedia on line

Mörike, Eduard Poeta e narratore tedesco (Ludwigsburg 1804 - Stoccarda 1875). Dopo aver studiato teologia a Tubinga, dove ebbe un'infelice relazione con Maria Meyer, fu dal 1826 vicario in piccole località del Württemberg, [...] con la cattolica Margarethe von Speeth (1851). Dal 1851 al 1866 insegnò letteratura in un collegio femminile a Stoccarda. M. abbandonò raramente la Svevia, e il legame con il mondo provinciale caratterizza fortemente la sua produzione poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANACREONTE – STOCCARDA – TEOCRITO – TEOLOGIA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mörike, Eduard (1)
Mostra Tutti

Porsche

Enciclopedia on line

Società automobilistica fondata nel 1931 a Stoccarda da F. Porsche (1875-1951), noto anche come progettista del cd. Maggiolino, la famosa utilitaria Volkswagen. L'attività della P. è incentrata sulla produzione [...] di autovetture sportive di elevate prestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: VOLKSWAGEN – STOCCARDA

Miller, Konrad

Enciclopedia on line

Storico della cartografia (Oppeltshofen, Ravensburg, 1844 - Stoccarda 1933). Ha studiato la Tabula Peutingeriana e la cartografia del Medioevo, poi anche la cartografia araba. Opere principali: Mappae [...] Mundi (1893-98); Itineraria Romana (1916); Mappae Arabicae (1926-31) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – STOCCARDA – MEDIOEVO

Haenisch, Erich

Enciclopedia on line

Sinologo e orientalista tedesco (Berlino 1880 - Stoccarda 1966); soggiornò a lungo in Cina (1904-11); prof. a Lipsia (1925), a Berlino, dove fu (1932-45) direttore del seminario di sinologia, a Monaco [...] (dal 1946) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – STOCCARDA – BERLINO – TEDESCO – LIPSIA

Andreae, Johann Valentin

Enciclopedia on line

Andreae, Johann Valentin Teologo e scrittore luterano (Herrenberg 1586 - Stoccarda 1654), nipote di Jakob. Nel romanzo utopistico Rei publicae christianopolitanae descriptio (1619) delineò un ampio disegno di realizzazione delle [...] norme evangeliche. Fu attratto dalla mistica di J. Arndt, si occupò di scienze occulte e col dramma Turbo ("il cavaliere errante dello Spirito", 1616), introdusse nella letteratura tedesca il tema "faustiano" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreae, Johann Valentin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 425
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali