• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1078 risultati
Tutti i risultati [4243]
Archeologia [1078]
Arti visive [1336]
Biografie [506]
Storia [119]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Musica [94]
Geografia [70]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

THEOKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKYDES (Theokydes) P. Moreno Architetto greco autore di un trattato sulla simmetria. È ricordato da Vitruvio nell'elenco degli scrittori di architettura minus nobiles (Vitr., vii, praef., 14). Bibl.: [...] H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1879, p. 390; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 253. ... Leggi Tutto

EUKTEMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKTEMON (Εὐκτήμων) M. B. Marzani Supposto scultore (secondo una ipotesi del Brunn) ricordato da Taziano (Ad Gr., liii, p. 115, ed. Worth) come padre dello scultore ateniese Nikeratos (v.). Bibl.: H. [...] Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 272. ... Leggi Tutto

DAMOKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKRATES (Δαμοκράτης, Damocrares) P. E. Arias 1°. - Toreuta, autore, secondo Ateneo (xi, 500 b), di un vaso rodiota. Potrebbe essere anche identico con lo scultore cretese di Itanos. Bibl.: H. Brunn, [...] Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 404; E. Pernice, in Thieme-Becker, s. v. ... Leggi Tutto

NIKEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKEROS (Νικέρως, Niceros) B. Conticello Pittore greco, nativo di Tebe, vissuto intorno al 350 a. C., figlio ed allievo di Aristeides con Aristion (Plin., Nat. hist., xxxv, iii). Bibl.: H. Brunn, Gesch. [...] d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 163; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1785; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, II, 748; A. Reinach, Recueil Milliet, p. 280. ... Leggi Tutto

MENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENA (Μένα) L. Guerrini Supposto mcisore di gemme, figlio di Diodoro la cui firma (Μῆνσ τοῦ Διοδῶρου) appare su un'onice con la rappresentazione di una testa femminile diademata. Bibl.: H. Brunn, Geschichte [...] d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 619. ... Leggi Tutto

DIOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOKLES (Διοκλῆς) A. Stazio 3°. - Incisore o, più probabilmente, proprietario di un diaspro rosso dei Musei di Berlino, con busto di giovane satiro. Esecuzione sciatta di età tardo-romana. Bibl.: H. [...] Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 609; A. Furtwängler, Beschr. gesch. St. im Ant., 1896, n. 8509; id., in Jahrbuch, III, 1888, p. 133, tav. III, 14 (= Kleine Schriften, II, 1913, p. 178); O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. ... Leggi Tutto

PYRRHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRRHOS (Πύρρος) G. A. Mansuelli 2°. - Architetto greco della seconda metà del sec. V. Con i figli Lakrates ed Hermon costruì il tesoro degli Epidamnî in Olimpia (v. Hermon). Bibl.: H. Brunn, Gesch. [...] Gr. Künstle, 2a ed., Stoccarda 1889, pp. 326; 360; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVII, 1939, p. 481, s. v. ... Leggi Tutto

ANTIMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMACHOS (᾿Αντίμαχος, Antimáchus) P. Orlandini Bronzista altrimenti ignoto, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) nel terzo elenco alfabetico, assieme ad Athenodoros, quale autore di ritratti [...] di donne famose (... feminas nobiles). Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 526; J. Overbeck, Schriftquellen, p. 2094; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2436, s. v., n. 27; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; S. Ferri, Plinio ... Leggi Tutto

ARISTOKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKYDES (᾿Αριστοκύδης, Aristocydes) L. Forti Pittore greco, a noi noto soltanto perché nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) fra i pittori non mediocri, degni tuttavia soltanto di una rapida [...] menzione. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, pp. 287, 300; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2155; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 942, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 105, s. v. ... Leggi Tutto

AIKLIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIKLIDAS (Αἰκλίδας) G. Cressedi Supposto artista greco. La lista tebana in cui compare il suo nome (E. Loewy, J. G. B., 554) oggi non si ritiene più che contenga nomi di artisti. Bibl: H. Brunn, Gesch. [...] gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 293; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1007, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali