• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1078 risultati
Tutti i risultati [4243]
Archeologia [1078]
Arti visive [1336]
Biografie [506]
Storia [119]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Musica [94]
Geografia [70]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

ANTINOUS MARCELLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTINOUS MARCELLUS L. Guerrini Supposto architetto del periodo romano. L'iscrizione in cui il nome appare, è però dai più considerata sospetta. Bibl: D. Raoul-Rochette, Lettre à Mr. Schorn, Parigi 1832, [...] p. 349; G. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 369. ... Leggi Tutto

MEGAKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGAKLES (Μεγακλῆς, Megăcles) Red. 1°. - Architetto greco della seconda metà del VI sec. a. C., autore (Paus., vi, 19, 7), insieme a Antiphilos 1° e Pothaios, del cosiddetto Tesoro dei Cartaginesi ad [...] Olimpia. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 328, 339; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 127, s. v., n. 10 (con bibl. prec.). ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 12

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) A. Stazio 12°. - Incisore, o proprietario, di una gemma con testa di baccante, conosciuta solo da un'antica descrizione. Manca quindi qualsiasi elemento per stabilirne l'autenticità [...] ed, eventualmente, stile e cronologia. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 558; E. Pernice, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 318. ... Leggi Tutto

Alamanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alamanni V. Bierbrauer K. Bierbrauer INQUADRAMENTO GENERALE di V. Bierbrauer Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] ., HB II 54), un salterio a Zurigo (Zentralbibl., C 12) e un lezionario (San Gallo, Stiftsbibl., 367). Nel codice di Stoccarda è presente una raffigurazione di S. Paolo a piena pagina, in disegno a penna marrone; i due salteri, non perfettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MINUSCOLA CAROLINA – ISOLA DI REICHENAU – AREA MEDITERRANEA – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni (3)
Mostra Tutti

NIKOSTHENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOSTHENES (Νικοσϑένης) B. Conticello 2°. - Pittore greco di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), lo considera maestro di Theodoros di Samo e di Stadios. Si è pensato (Six) di identificarlo [...] con Nikomachos. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 258; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2114; J. Six, in Röm. Mitt., XXXII, 1917, p. 198; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 918; G. Lippold, in Pauly- ... Leggi Tutto

EUGRAMMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUGRAMMOS (Εὔγραμμος) M. B. Marzani Coroplasta di Corinto, che, insieme agli artisti Diopos ed Eucheir, seguì Damaratos in Etruria trapiantando colà la sua arte (Plin., Nat. hist., xxxv, 152). Bibl.: [...] J. Overbeck, Schriftquellen, n. 262; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 529, II, p. 5, 302; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, i, c. 990, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Bcker, XI, p. 73; G. Lippold, in Handbuch d. Archäologie, ... Leggi Tutto

MESSALINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESSALINOS L. Guerrini Architetto di tarda epoca romana che riparò il teatro di Efeso. Il suo nome infatti appare in un iscrizione metrica incisa su un'arcata del teatro. Bibl.: C. I. G., 2976; H. Brunn, [...] Geschichte d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 337 e 370; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1166, s. v. Messalina, n. 6; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 13. ... Leggi Tutto

SOSIGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIGENES (Σωσιγένης) M. Zuffa Scultore greco, figlio di Eucrate, noto per una firma di Cizico conservataci in copia soltanto da Ciriaco d'Ancona (Mscr. Vaticano, n. 5250, f. 8). Mancano elementi di [...] datazione. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 607; E. Loewy, I. G. B., n. 281; G. Lippold, in Pauly-Wissowa III A, 1929, c. 1159, s. v., n. 9; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 301. ... Leggi Tutto

ERGINOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERGINOS (᾿Εργῖνος) M. B. Marzani 2°. - Ceramista attico della seconda metà del V sec., proprietario di una officina di vasi. La sua firma compare su tre coppe a figure rosse dipinte da Aristophanes (v.). Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 648, 652, 674-675; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, i, c. 434, n. 4; B. Sauer, in Thieme-Becker, X, p. 595; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 841, 842. ... Leggi Tutto

HEPHAISTION. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEPHAISTION (῾Ηϕαιστίων) M. B. Marzani 3°. - Scultore ateniese, figlio di Demophilos; si firma su di una base che portava una statua onorifica, trovata a Delo. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2247; [...] E. Loewy, I. G. B., p. 185; H. Brunn, Gesch. gr. Künst., Stoccarda 1889, I, p. 554. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali