• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
94 risultati
Tutti i risultati [4243]
Musica [94]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Biografie [506]
Storia [119]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Geografia [70]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

Osiander, Lucas

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Norimberga 1534 - Stoccarda 1604), figlio di Andreas; fece una rapida carriera ecclesiastica; nel 1567 divenne predicatore di corte e fu membro del Consistorium sotto il duca Ludovico [...] del Württemberg. Ebbe parte preminente nelle dispute religiose del tempo tra luterani e calvinisti, e partecipò a colloquî con gesuiti. Opere principali: Epitomes historiae ecclesiasticae cent. XVI (1592-1604), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTI – POLIFONIA – LUTERANI – GESUITI – TEDESCO

Froberger, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Musicista (Stoccarda 1616 - Héricourt, Doubs, 1667). Figlio di un musicista, sotto la guida di J. U. Steigleder diventò un ottimo organista. Fu poi a lungo (1637-57) alla corte di Vienna, e compì numerosi [...] viaggi, prima in Italia (1637-41), dove studiò presso G. Frescobaldi, poi (1650-53) a Bruxelles e a Parigi, traendone nuove esperienze stilistiche. Compose musica per organi e per cembalo (pubbl. postuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRESCOBALDI – BRUXELLES – STOCCARDA – PARIGI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Froberger, Johann Jakob (1)
Mostra Tutti

Toéschi di Castellamonte, Carlo Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (n. forse a Stoccarda 1731 - m. Monaco di Baviera 1788); studiò con J. Stamitz, e fu violino (dal 1752) e primo violino (dal 1759) dell'orchestra di Mannheim, quindi direttore della Kabinettsmusik [...] di quella città; infine (1778) seguì la corte a Monaco. Pubblicò numerose composizioni strumentali, tra le quali 63 sinfonie, quintetti, quartetti (per strumenti varî) e trii e compose balletti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINFONIE – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toéschi di Castellamonte, Carlo Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Kelemen, Milko

Enciclopedia on line

Musicista croato (Podravska Slatina, Croazia, 1924 - Stoccarda 2018). Ha studiato a Zagabria, poi con O. Messiaen e D. Milhaud a Parigi, con W. Fortner a Friburgo. Insegnante d'arte al conservatorio di [...] Zagabria e organizzatore di un festival annuale di musica contemporanea. Compositore operante nell'ambito dell'avanguardia postweberniana, è autore di lavori teatrali, orchestrali e da camera (Novi stanar, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – ZAGABRIA – CROAZIA – PARIGI

BALLETTI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLETTI, Rosa Ada Zapperi Nacque a Stoccarda intorno al 1768, da Luigi Giuseppe e da una figlia, attrice, del noto comico Bernardino Vulcano. Già a diciotto anni era apprezzata cantante presso la corte [...] sua voce dolce e penetrante sapeva piegarsi a tutti gli artifici abituali nel repertorio operistico del suo tempo. Ritornata a Stoccarda, nel 1802 sposò un nobile del quale si ignora il nome, ritirandosi, famosa, dalle scene ancora giovane. Bibl.: L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lechner, Leonhard

Enciclopedia on line

Musicista (n. in Alto Adige 1533 circa - m. Stoccarda 1606). Studiò alla cappella aulica di Baviera, insegnando poi a Norimberga e fu maestro di cappella aulico a Hechingen e Stoccarda; compose musica [...] polifonica, sacra e profana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA POLIFONICA – NORIMBERGA – STOCCARDA – HECHINGEN – BAVIERA

Steigleder, Hans Ulrich

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (n. Schwäbisch-Hall 1593 circa - m. forse Stoccarda 1635); organista a Lindau e (dal 1617) a Stoccarda. Pubblicò due raccolte di sue composizioni organistiche, contenenti intavolature [...] di variazioni sul corale, importanti per la storia di questo tipo di musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURE – STOCCARDA – TEDESCO

Celestino, Eligio

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1739 - Ludwigslust 1812). Violinista celebre, solista alle corti di Stoccarda (1776) e Ludwigslust e concertista acclamato in tutta Europa. Compose musica per violino, solo o con violoncello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – STOCCARDA – VIOLINO – EUROPA – ROMA

De Koven, Reginald

Enciclopedia on line

Musicista e musicografo americano (Middleton 1859 - Chicago 1920). Studiò al conservatorio di Stoccarda, a Francoforte e a Firenze. Fu direttore dell'orchestra sinfonica di Washington; critico musicale [...] in varî periodici americani; compositore di operette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – WASHINGTON – STOCCARDA – FIRENZE – CHICAGO

MacDowell, Edward Alexander

Enciclopedia on line

MacDowell, Edward Alexander Musicista statunitense (New York 1861 - ivi 1908). Studiò a New York, Parigi, Stoccarda, Francoforte. Fu insegnante in Germania e, dal 1896, a Boston e a New York (Columbia University). Scrisse pagine [...] pianistiche (sonate, brevi pezzi descrittivi, ecc.), poemi sinfonici, suites per orchestra, cori e liriche da camera, sotto l'influenza dei romantici tedeschi e talvolta di E. Grieg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMI SINFONICI – FRANCOFORTE – STOCCARDA – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacDowell, Edward Alexander (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali