• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
73 risultati
Tutti i risultati [4243]
Religioni [73]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Biografie [506]
Storia [119]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Musica [94]
Geografia [70]
Architettura e urbanistica [68]

VEDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDA Luigi Suali . Il vocabolo significa "scienza", "dottrina"; più precisamente, "sapere sacro o religioso". In senso ristretto, indica, nella letteratura religiosa dell'India, le quattro raccolte [...] (trad. tedesca di R. O. Franke, Lipsia 1892); H. Jacobi, Über d. Alter d. Rigveda, in Festgruss an R. v. Roth, Stoccarda 1893, pp. 68-75; Beiträge zur Kenntnis d. ved. Chronologie, in Nachr. d. k. Ges. d. Wiss. zu Göttingen (phil.-hist. Klasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDA (3)
Mostra Tutti

EPONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPONA (Epòna) M. Floriani Squarciapino Divinità dei cavalli e delle bestie da soma. Non è, come pensarono taluni studiosi, una delle più antiche divinità latine, ma è di origine celtica, come attesta [...] essi appaiono solo le protomi, mentre la parte posteriore è nascosta dietro al trono della dea (come nel rilievo di Stoccarda, di buona fattura, o in un caratteristico mattone scolpito dell'Antiquarium di Ostia), ora, invece, i cavalli avanzano con ... Leggi Tutto

RATZINGER, Joseph

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RATZINGER, Joseph Marco M. Olivetti Teologo cattolico, nato a Marktl, Baviera, il 16 aprile 1927; compì studi di filosofia e teologia nelle università di Frisinga e di Monaco; ordinato sacerdote nel [...] . it., Brescia 1974). Bibl.: N. Schiffers, J. Ratzinger, in Tendenzen der Theologie in XX. Jahrhundert (a cura di H. J. Schultz), Stoccarda, ecc., 1966, pp. 608-11; A. Fermet, Théologies d'aujourd'hui, J. Robinson, J. Ratzinger, H. Cox, H. Zahrnt, J ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATZINGER, Joseph (5)
Mostra Tutti

DIAVOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIAVOLO J. Baschet Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] sua natura malvagia (per es. Tentazione di Cristo nel Libro di Kells, Dublino, Trinity College, 58, c. 202v; Salterio di Stoccarda, Württembergische Landesbibl., Bibl.fol.23, cc. 6v, 10v, 29v, 107r e v; Omelie di Gregorio Nazianzieno, Parigi, BN, gr ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANTONI RUBIÓ I LLUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAVOLO (4)
Mostra Tutti

Anastasi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anastasi J. Zervou Tognazzi M. Mihályi PARTE INTRODUTTIVA di J. Zervou Tognazzi La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] e in seguito, per es., nell'immagine dell'assedio dell'ade da parte di Cristo (Salterio di Stoccarda, 820-830 ca., proveniente da Saint-Germain-des-Prés; Stoccarda, Württembergische Landesbibl., lat. 23, c. 29v) e in scene in cui il Salvatore attacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastasi (1)
Mostra Tutti

TILLICH, Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TILLICH, Paul Marco M. Olivetti Teologo protestante, nato a Starzeddel (Brandeburgo) il 20 agosto 1886, morto a Chicago il 22 ottobre 1965. Compì studi universitari dì filosofia e teologia dal 1904 [...] la transmitizzazione del cristianesimo, Torino 1967; T. Wernsdörfer, Die entfremdete Welt. Eine Untersuchung zur Theologie P. Tillichs, Zurigo-Stoccarda 1968; R. Bertalot, Una teologia per il XX secolo, Roma 1971; N. Bosco, P. Tillich tra teologia e ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – BRANDEBURGO – SOCIOLOGIA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILLICH, Paul (1)
Mostra Tutti

VITTORINO, Mario detto anche l'Africano o il Retore

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORINO, Mario (Caius Marius Victorinus) detto anche l'Africano o il Retore Mario Niccoli Scrittore cristiano. Originario dell'Africa proconsolare, nato probabilmente agl'inizî del sec. IV, Vittorino, [...] interprete, Gottinga 1924 (dissertazione); W. Karig, Des Caius Marius Victorinus Kommentare zu den paulinischen Briefen, Marburgo 1925 (dissertazione); E. Benz, Marius Victorinus und die Entwicklung der abendländ. Willensmetaphysik, Stoccarda 1932. ... Leggi Tutto

EVANGELISTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EVANGELISTI W. Melczer La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] della scuola di corte di Carlo Magno e della scuola di Tours spesso presentano una disposizione dei simboli a croce (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., II.40, c. 1v; Londra, BL, Add. Ms 10546, c. 352v; Parigi, BN, lat. 1, c. 330v; Alba ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO E MARCELLIANO – NUOVO TESTAMENTO – VANGELI CANONICI – MATTEO, GIOVANNI – APOSTOLO PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI (2)
Mostra Tutti

PAUCAPALEA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAUCAPALEA Tommaso Duranti (Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] ’opera. La prima testimonianza esplicita di un’opera organica di commento di Paucapalea al Decretum è un manoscritto conservato a Stoccarda, databile attorno al 1200 (Maassen, 1859, pp. 488 e 511 s.), che contiene alcuni Excerpta ex summa pauce palee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI TEUTONICO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI D’ANDREA – DECRETUM GRATIANI

BERGIO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGIO, Claudio Johnn A. Tedeschi Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] Farel accompagnò i due piemontesi anche nella successiva tappa del loro viaggio: una puntata in Germania con sosta a Stoccarda e Tubinga, dove furono accolti il 25 agosto da Pier Paolo Vergerio, nonostante la sua aperta disapprovazione (espressa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali