CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] allo stesso tempo un tiratore formidabile, in grado di ricoprire tutti i ruoli d'attacco.
Alle successive Olimpiadi del 1912, a Stoccolma, prese parte anche l'Italia, che era entrata nella FIFA nel 1905 e aveva iniziato la sua attività internazionale ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , 1985, 1991, 1992, 1993, 1994, 1998, 1999), 24 Coppe di Spagna (1910, 1912, 1913, 1920, 1922, 1925, 1926, 1928, 1942, 1951, 1952, 1953, 1957, squadra: sua la rete che, nella finale di Stoccolma con lo Stoccarda, sancì il successo nella Coppa delle ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] da Danimarca e Olanda; capocannoniere fu il danese Nielsen, autore di undici reti. Il podio si ripeté identico nel 1912 a Stoccolma, nei Giochi che segnarono il debutto dell'Italia: gli azzurri, guidati da Vittorio Pozzo, furono eliminati dalla ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] con la prima chiara regolamentazione concernente anche l'assegnazione delle medaglie. Quattro classi metriche furono in gara a Stoccolma nel 1912. Dopo la sosta bellica, l'Olimpiade di Anversa 1920 fu caratterizzata nella vela da una certa confusione ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Brunnsäker, The Tyrant-Slayers of Kritios and Nesiotes, Stoccolma 1971; H. Hiller, Ionische Grabreliefs des ersten Hälfte - Thymiatèria: Κ. Wigand, Thymiateria, in BJb, CXXII, 1912, p. 1 ss.
Oreficeria: I. Blanck, Griechische Goldschmuckimitationen ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 1908; F. Oelmann, Ein achaîsches Herrenhaus auf Kreta, in Jahrbuch, XXVII, 1912, p. 38 ss. - Lasithi: H. W.-J. D. S. Mass. 1937; O. Frödin-A. W. Persson, Asine 1922-1930, Stoccolma 1938; M. N. Valmin, The Swedish Messenia Expedition, Lund 1938 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] trionfarono ai Giochi di Londra 1908: Walker vinse i 100 m in 10,8″, Kerr i 200 m in 22,6″.
Ai Giochi Olimpici del 1912 a Stoccolma Ralph Craig, uno studente del Michigan, vinse sia i 100 sia i 200 m, come aveva già fatto nel 1904 a Saint Louis l ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1975); P. G. Hübner, Le Statue di Roma, Lipsia 1912; Ch. Huelsen, Römische Antikengärten des XVI. Jahrhunderts, Heidelberg 1917 in RA, 1932, p. 259 ss.; Christine Queen of Sweden (cat.), Stoccolma 1966; Α. Αndrèn, Antik Skulptur, cit., p. 18 s.; H. H ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] M. Meurer, Der Goldschmuck der mykenischen Schachtgräber, in Jdl, XXVII, 1912, pp. 208-227; P. Demargne, Bijoux minoens de Mattia, in Gyllensvärd, Chinese Gold and Silver in the Cari Kempe Collection, Stoccolma 1953; M. Medley, T'ang Gold and Silver, ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Sd. 7; De Bernardi Ferrero, iii, p. 49 ss.; odèon: R. Heberdey, ibid., 1912, c. 167; J. Keil, op. cit., p. 92 ss.; E. Fossel, in . Gjerstad, in The Swedish Cyprus Expedition, 1927-31, iii, Stoccolma 1937, p. 548 ss.; V. Karagheorghis, in BCH, 1964 ...
Leggi Tutto