• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [431]
Discipline sportive [28]
Biografie [82]
Sport [75]
Arti visive [78]
Archeologia [41]
Sport nella storia [28]
Competizioni e atleti [23]
Storia [20]
Letteratura [21]
Diritto [21]

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] rivincita di Horine contro i suoi detrattori si compì nella primavera del 1912: il 18 maggio, ad Angell Field, superò i 6 piedi debutto europeo sensazionale l'anno precedente: 17,92 m a Stoccolma e 17,79 m a Berlino. Successivamente, in parte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] maratone nel giro di tre mesi con un miglior tempo di 2h42′59″, sulla distanza oggi vigente (42,195 km). Nel 1912 andò ai Giochi di Stoccolma con 'personali' di 15′16,4″ (5000 m) e 31′47,5″ (10.000 m). Sulla pista svedese lo aspettava un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] alla stazione da centinaia di tifosi festanti. Nel 1912 i Campionati Europei furono annullati. Alla data di Svezia si vide accordare l'organizzazione dei Campionati. Ma a Stoccolma vi furono solamente due nazioni partecipanti: i padroni di casa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

TIRO CON L'ARCO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro con l'arco Giancarlo Casorati La storia Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] Grizot. Le donne tirarono nella gara da 50 e 60 yard di distanza, vinta dalla britannica Sybil 'Queenie' Newall. Nel 1912 a Stoccolma l'arco non fu ammesso. Ricomparve nel 1920 ad Anversa con la partecipazione di 14 belgi, 8 francesi e 8 olandesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ALESSANDRO GAUDENTI – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO GNECCHI

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] buoni specialisti degli 'alti', ma nessuno aveva mai raggiunto una finale olimpica, anche se ci aveva provato, nel 1912 a Stoccolma e nel 1920 ad Anversa, il padovano Daciano Colbacchini, che nel 1920 ottenne addirittura un risultato di 15″1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

TIRO A VOLO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a volo Bruno Marchesi La storia Dai volatili ai piattelli Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] davanti al connazionale George Beattie. Terzo il britannico Alexander Maunder davanti al greco Anastasios Metaxas. L'edizione di Stoccolma del 1912 portò a 100 il numero dei piattelli da colpire. Il gradino più alto del podio spettò allo statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] a quattro giorni una dall'altra, furono vinte dal trentatreenne poliziotto di Brighton George Larner. Ai Giochi di Stoccolma del 1912 fu inserita nel programma solo la prova sui 10 km, vinta dal canadese George Goulding che era stato già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] di marcia e una gara di cross country sulle 5 miglia sono stati aggiunti al programma dei Giochi di Stoccolma del 1912". Gli inglesi, che cercavano di dare particolare importanza alla disciplina del cross country, di cui si sentivano gli inventori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

sport acquatici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sport acquatici Alessandra Lombardi In acqua e sott’acqua A rigor di termini vela, surf, canottaggio e canoa sono tutti sport acquatici ma in queste discipline il corpo dell’atleta non è – o meglio, [...] 50 e 1.500 m. Le specialità maschili del nuoto figurano nel programma olimpico dal 1904 (Saint Louis), quelle femminili dal 1912 (Stoccolma). Ci sono anche gare di fondo che si svolgono in mare, tra le quali la traversata della Manica (non agonistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MAR GLACIALE ARTICO – ANIDRIDE CARBONICA – COLONNA VERTEBRALE – ASSENZA DI PESO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali