• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [40]
Europa [8]
Archeologia [16]
Temi generali [9]
Arti visive [6]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [3]
Fisica [3]

Stonehenge

Enciclopedia on line

Stonehenge Stonehenge Località dell’Inghilterra (Wiltshire), a nord di Salisbury. Vi sorge un complesso megalitico, d’uso forse sacrale, riferibile ai tempi di transizione dalla civiltà eneolitica a quella del Bronzo. [...] Il sito si compone di una fossa circolare, a cui conduce un viale, fiancheggiato da un terrapieno contornante vari anelli concentrici, formati da lastroni, posti a coltello, intervallati; il penultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INGHILTERRA – ENEOLITICA – WILTSHIRE – SALISBURY

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] in altre aree delle Isole Britanniche (ad es., il cd. "anello di Brodgar" nelle Isole Orcadi). La terza fase di Stonehenge, che inizia con l'erezione del circolo di pietre cosiddette sarsen, è da attribuire all'età del Bronzo. Peculiari di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria Daniela Cocchi Genick Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo L'interpretazione del significato [...] , in cui sono compresi circoli di pietre erette o di buche di palo; i più famosi sono quelli di Avebury e di Stonehenge nello Wiltshire. Nello henge di Avebury una strada fiancheggiata da due file parallele di monoliti, lunga 2,4 km, conduceva al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Britannia

Enciclopedia on line

Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] produttiva. Tra 3° e 2° millennio a.C. assunse proporzioni e forme particolarmente vistose il fenomeno del megalitismo (Stonehenge, Avebury). Nell’Età del Bronzo, mentre nella B. settentrionale si diffuse la civiltà detta del Food Vessel (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SVETONIO PAOLINO – COSTANZO CLORO – NEANDERTALIANI – GRAN BRETAGNA – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Britannia (2)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] l’esistenza di contatti con il mondo miceneo; a questi stessi contatti si faceva risalire la costruzione di Stonehenge, situato poco distante. Attualmente, sulla base della calibrazione delle date 14C, questi contatti, anche se possibili, non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] associate alle tombe di tipo megalitico, ai cromlech e alle grandi strutture rituali, tra cui, ad esempio, Stonehenge; un fenomeno analogo si osserva nella Penisola Iberica, dove sono riutilizzate le tombe megalitiche delle fasi più antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ). Nel Wessex, in particolare nella pianura di Salisbury, vengono eretti nella stessa epoca alcuni grandi circoli megalitici, come Stonehenge, Avebury, Mount Pleasant, Durrington Walls e Marden, la cui estensione può superare anche i dieci ettari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , disposti in maniera assai varia, sembrano prodotti dello sforzo di un’organizzazione sociale evoluta, probabilmente a base religiosa. A Stonehenge, in Inghilterra, se ne ha il documento più impressionante, databile al 3020-2910 a.C. e al 780-410 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali