Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] e (poiché non avevano rapporti di alleanza con nessuno dei Greci e non si erano fatti iscrivere né nel patto di alleanza e sessualità nella Roma repubblicana: una storia romana di amore coniugale, in Storiadelle donne, vol. I, Firenze, University ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Meillet, A., Aperçu d'une histoire de la langue grecque, Cambridge University press, (edizione digitale), 2009.Migliorini, B., Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] la langue grecque, Cambridge University press, (edizione digitale), 2009.Migliorini, B., Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1987.Nestle-Aland (27), Nuovo Testamento greco-italiano, Corsani, B., Buzzetti, C. (ed.), Roma, Società Biblica ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] li creò».L’importanza di questa frase, per la storiadell’umanità intera, è incalcolabile. Basterebbe tornare a questa essenzialità G.P., Aspetti della semiotica, Torino, Einaudi, 1980.Kerényi, K., Gli dèi e gli eroi dellaGrecia, Milano, Il ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] ha un significato particolare legato alla storia meno nota dell’Italia contemporanea.Sembra che sia stato milione di soldati, sparpagliati tra Italia, Francia, Balcani, Grecia continentale e insulare. Poche migliaia, fascisti convinti, aderirono ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] Calabria ionica si sente un soffio greco» [forse perché è il cuore della Magna Grecia?]; «Sapere che la vita commerciale ”, quella riconosciuta dai manuali di metrica e dalla storia ufficiale della letteratura; quella degli autori che sgobbano su un ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] , ossia quella italica di ceppo osco-umbro, alla quale si sovrappose, nelle aree costiere della regione, quella greca antica parlata nelle polis della Magna Grecia. A questo idioma nell’idioma si è sovrapposta un’ulteriore lingua italica, di ceppo ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] i suoi doni rituali (Gagné 2021). In questo l’isola di Apollo riassume nella sua storia le caratteristiche fondamentali dell’insularità come percepita dai Greci, nello stesso tempo fattore di isolamento e di connessione. Vi sono però molte sfumature ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] venti, che soffiano da bande opposte e si contendono il dominio della nave; sospingono i flutti gli uni contro gli altri e cercano 2010 = Drago, A. T., Il mare d’amore: storia di un ‘topos’ nella letteratura greca, in Amendola, S., Volpe, P. (ed.), Il ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] delle sue riflessioni esplorano il rapporto tra donne e uomini, sottolineando la lotta per l’autonomia, la dignità e la libertà che, nella storia , Milano, Chiarelettere, 2016.Weil, S., La Grecia e le intuizioni precristiane, Roma, Borla, 2008.Weil ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli sotto il dominio dei Romani (2° secolo...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...