• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Appunti per una storia orale della scienza contemporanea

Il Faro (2023)

Appunti per una storia orale della scienza contemporanea Il cammino della storia orale nel nostro Paese come pratica di ricerca riconosciuta è stato particolarmente accidentato. Un destino analogo ha segnato la storia italiana della scienza, a lungo rimasta [...] Museo nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, ci pare che avrebbero vantaggio dalla , New YorkIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del ... Leggi Tutto

Mafia e antimafia: storia e attualità

Il Faro (2023)

Mafia e antimafia: storia e attualità Il celebre scrittore argentino Jorge Luis Borges, profondo conoscitore della Sicilia, amava ricordare che Palermo è una città senza memoria. Possiamo dire che un Paese che non sa da quale passato arrivi [...] : Oskar Lask, Das Narrenschiff, 1923. Crediti: Österreichische Galerie Belvedere, attraverso sammlung.belvedere.atIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013 ... Leggi Tutto

Debra Libanòs: una pagina rimossa della nostra storia

Il Faro (2023)

Debra Libanòs: una pagina rimossa della nostra storia 21 maggio 1937 Debra Libanòs, Etiopia, 80 km a nord della capitale Addis Abeba.Debra Libanòs è il più importante centro religioso dei cristiani copti: qui vivono centinaia di monaci e transitano fedeli [...] le loro speranze di guarigione all’acqua benedetta di preghiera etiope, XVII secolo. Crediti: MET, New York [Public domain], attraverso www.metmuseum.orgIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma ... Leggi Tutto

Il mondo a matita, una storia tutta italiana

Il Faro (2023)

Il mondo a matita, una storia tutta italiana «Prima di fare fumetti dipingevo quadri di denuncia. Erano tempi nei quali non potevo prescindere dal fare questo. Ma i miei quadri venivano comprati da farmacisti che se li mettevano in camera da letto. [...] a-milano-tra-quartiere-tortona-e-lalzaia-naviglio-grande-con-i-murales-di-diabolik-il-fumetto-delle-sorelle-giussani/Il Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013 ... Leggi Tutto

Buon compleanno DNA

Il Faro (2023)

Buon compleanno DNA Il 28 febbraio 1953, James Watson e Francis Crick presentarono alla rivista Nature un articolo che avrebbe rivoluzionato la biologia: la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (Desoxy- [o Deoxy] [...] giorno è diventato un punto di svolta nella storia della scienza, che ha permesso di capire i meccanismi alla base New YorkIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del ... Leggi Tutto

Case senza famiglie e famiglie senza casa

Il Faro (2023)

 Case senza famiglie e famiglie senza casa The architect, la nuova serie TV realizzata da Viaplay, la piattaforma svedese che sfida Netflix, è la storia di Julie, che ha un’idea. Perché non trasformare i parcheggi sotterranei ormai vuoti del centro [...] Kuniyoshi, Dream, 1922, Artizon Museum, Tokyo. Crediti: Yasuo Kuniyoshi [Public domain], attraverso Wikimedia CommonsIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013 ... Leggi Tutto

Gli archivi della memoria per non dimenticare

Il Faro (2023)

Gli archivi della memoria per non dimenticare È innegabile che vi sia in Italia una carenza di fonti documentali relative al periodo che va dal dopoguerra a oggi, in particolare per i temi legati ai terrorismi, alla violenza politica e alla criminalità [...] organizzata, nel contesto di una storia repubblicana estremamente complessa e segnata da episodi la cui County Museum of ArtIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25 ... Leggi Tutto

Montanelli, ironia in movimento

Il Faro (2023)

Montanelli, ironia in movimento Il principe dei giornalisti, la Penna del Corriere, il fondatore de Il Giornale e de La Voce, il divulgatore ante litteram della Storia d’Italia. Tutte definizioni impeccabili, nulla da dire. Montanelli [...] : Juan Gris, Verre et journal, 1917. Crediti: Kunstmuseum Basel, attraverso sammlungonline.kunstmuseumbasel.chIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013 ... Leggi Tutto

L’antimafia sociale, una storia che viene da lontano

Il Faro (2022)

L’antimafia sociale, una storia che viene da lontano L’arresto di Mario Chiesa e l’avvio di Mani Pulite (17 febbraio), la strage di Capaci (23 maggio), l’autobomba di via D’Amelio (19 luglio). Trent’anni fa, nel 1992, la concatenazione di questi eventi rischia [...] almeno come lo conosciamo oggi. Non accade per caso. La storia del movimento viene da lontano…Continua a leggere >Immagine: Paul MünchenIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/ ... Leggi Tutto

Francesca Morvillo, magistrata, non solo moglie di eroe

Il Faro (2022)

Francesca Morvillo, magistrata, non solo moglie di eroe Il 23 maggio 1992, sull’autostrada che dall’aeroporto conduce a Palermo, all’altezza dello svincolo per Capaci, un attentato uccide il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini [...] Bayerische Staatsgemäldesammlungen - Sammlung Moderne Kunst in der Pinakothek der Moderne München, Monaco di BavieraIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013 ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ab Urbe condita libri
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
CRESCENZÎ
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali