• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [920]
Storia [182]
Geografia [95]
Religioni [124]
Biografie [122]
Arti visive [98]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [81]
Storia per continenti e paesi [53]
Temi generali [66]
Archeologia [68]

Mediterraneo, civilta del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mediterraneo, civiltà del Massimo L. Salvadori Una culla di popoli e culture Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] , dalla quale ha preso inizio la storia politica, civile e culturale dell’Occidente C.). Da allora fino al 5° secolo d.C., vale a dire alla penetrazione dei Sovietica, gli uni legati al nuovo Stato di Israele, l’altra agli Stati arabi di volta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

PREMINGER, Otto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig) Marco Pistoia Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] arm (1955; L'uomo dal braccio d'oro), dal romanzo di N. Algren, melodrammatica e robusta storia di droga; i due densi drammi giudiziari Dalton Trumbo e incentrato sulla nascita dello Stato di Israele; Advise and consent (1962; Tempesta su Washington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – CHIESA CATTOLICA – RING LARDNER JR – MARILYN MONROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMINGER, Otto (1)
Mostra Tutti

fondamentalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

fondamentalismo s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] non costituisce certo una novità nel corso della storia moderna e contemporanea. Ciò che appare nuovo si finisce poi per giustificare tale politica d’identità con ragioni di carattere religioso. ragionevole pace fra Israele e l’autorità Palestinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VINAY, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINAY, Tullio Simone Baral – Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] internazionale oltre a quello di Israele, come un premio conferito dalla Lucas dall’Università di Tubinga e le medaglie d’onore degli Stati di Corea del Sud e Storia fotografica del Servizio cristiano, Torino 1991; L’amore è più grande. La storia di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIULIANA DEI PAESI BASSI – AMNESTY INTERNATIONAL – OPINIONE PUBBLICA – ENRICO CHIAVACCI

ISRAELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISRAELE dell'anno: 1961 - 1995 ISRAELE W. G. Dever Musei e Istituzioni. - Il museo archeologico nazionale di I. resta sempre il «Museo di Israele» di Gerusalemme (v. s 1970, p. 351). Aperto al [...] con la Terra Santa e con la sua storia, quasi una «religione secolare». La «scuola israeliana ; O. Bar-Yosef, A. Mazar, Israeli Archaeology, in WorldA, XIII, 1982, pp. 310-325: D. Ussishkin, Where is Israeli Archaeology Going?, in BiblA, XLV, 1982, ... Leggi Tutto

KRAMER, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kramer, Robert Grazia Paganelli Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] lungometraggio The edge (uscito nel 1968), storie di giovani impegnati contro la guerra in della violenza. Dopo un periodo in Israele, alla fine del 1967 fu 1971 oltre sessanta tra cinegiornali e film d'intervento sulle lotte politiche e sociali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOÃO CÉSAR MONTEIRO – STANFORD UNIVERSITY – SINISTRA RADICALE

SEGRE, Vittorio Dan

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Vittorio Dan Giovanni Scirocco – Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina. Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] dipartimento Africa e nel 1965 fu inviato come incaricato d’affari in Madagascar, dove sviluppò il suo interesse per Molotov: storia di un diplomatico mancato, Milano 2004; Le metamorfosi di Israele, Torino 2006; Frammenti, Lanciano 2013; Storia dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE ELVETICA – GUERRE ARABO-ISRAELIANE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUSINE IN VAL ROMANA

Schindler's List

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schindler's List Daniele Dottorini (USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] tomba viene eretta sul monte Sion, in Israele. La sequenza finale vede l'attore di cui ha recitato la storia. Schindler's List occupa, nella è stato vittima. Spielberg si colloca ad altezza d'uomo, immergendosi nelle tensioni e nel terrore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – ESERCITO TEDESCO

GEREMIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Giuseppe Salvatore de Salvo Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] Ester (1785); Gioabbo vittorioso di Assalonne (1786); Israele idolatra (1788); Ezechia liberato (1789); Dramma da pp. 341, 353-361, 363, 378 s.; M. d'Arrigo, I manoscritti musicali di G. G., in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, L (1954), pp. 178 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO BELLINI – REGNO DI NAPOLI – GIUDA MACCABEO – BRITISH MUSEUM – SALVE REGINA

MARKER, Chris

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marker, Chris Bruno Di Marino Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] lungometraggi Lettre de Sibérie (1958), Description d'un combat (1960, su Israele) ‒ con cui nel 1961 vinse a Berlino l'Orso d'oro ‒ e Cuba si (1961). didattico, mai tedioso, nel suo compendiare storia, scienza e soprattutto geografia. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ÉDITIONS DU SEUIL – HAROUN TAZIEFF – COLPO DI STATO – ALAIN RESNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKER, Chris (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 92
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali