• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Storia [181]
Geografia [94]
Religioni [124]
Biografie [122]
Arti visive [98]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [81]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [66]
Archeologia [68]

La nascita di Israele e la questione mediorientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] autonomo. La guerra dei Sei Giorni (giugno 1967) sancisce infatti la crisi dell’egemonia baathista nel Medio Oriente: lo Stato d’Israele occupa nuovamente il Sinai e la striscia di Gaza, in aggiunta alle alture siriane del Golan, alla Cisgiordania e ... Leggi Tutto

Il papato avignonese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] allusione alla “cattività” in cui fu tenuto il popolo d’Israele dai Babilonesi, la verità storica è che i pontefici mantengono soggiorno avignonese rappresenta comunque un fatto inconsueto nella storia del papato, non tanto perché i papi risiedono ... Leggi Tutto

I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] , coralli e rubini. Con te commerciavano Giuda e la terra d’Israele. Ti davano in cambio grano di Minnit, dolci, miele, posto, ma privato di ogni potere. La prima parte della storia fenicia si conclude piuttosto mestamente: le sorti del Paese passano ... Leggi Tutto

L’ebraismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] modello etnico-statuale, laddove si considerino la nascita dello Stato d’Israele e l’esperimento etnico-comunitario americano. Ma se è uno Stato-nazione, l’unico garante credibile di una storia ebraica, dato che il futuro dei “giudei” della diaspora ... Leggi Tutto

Gli ebrei nel Medioevo centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli ebrei nel Medioevo centrale Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] di un testo composto a più strati, analogamente alla storia redazionale del Milione di Marco Polo) non ci permetta di e il Libano, da Antiochia a Tiro; la Terrasanta (“Terra d’Israele”), percorsa in senso tortuoso, da Akko a Banyas; la Siria centro ... Leggi Tutto

SEGARELLI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGARELLI, Gherardo Marina Benedetti (Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] di quegli uomini per le cui mani si doveva compiere la salvezza d’Israele» (1 Mc 62). In coerenza con il canone del secondo . 17-85; G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CHIESA CATTOLICO-ROMANA – GIOACCHINO DA FIORE – GHERARDO SEGARELLI – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGARELLI, Gherardo (3)
Mostra Tutti

Gli ebrei nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] tutti a un battesimo collettivo. Ha così origine la storia dei Marrani portoghesi, che nei due secoli a seguire del ricongiungimento o del ritorno delle dieci tribù perdute d’Israele. Alcune delle riflessioni più rappresentative su tali temi vengono ... Leggi Tutto

Un nuovo esodo per gli ebrei

Il Libro dell'Anno 2015

Anna Foa Un nuovo esodo per gli ebrei? Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] all'identità. Solo così gli ebrei d'Europa potranno ricostruirsi un'identità diasporica e la scelta di emigrare in Israele ritornerà a essere un'opzione politica e culturale, non una fuga provocata dalla paura. Storia di un popolo migrante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ANTI-DEFAMATION LEAGUE – SACRO ROMANO IMPERO – LIBRO DELL'ESODO – GUERRE GIUDAICHE – EUROPA ORIENTALE

MORROCCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORROCCHESI, Antonio Teresa Megale – Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli. Su spinta paterna abbandonò [...] di S. Maria debuttò la tragedia del titanico re d’Israele, portata per la prima volta all’esterno delle sale 197, 223 s.; S. Geraci, Comici italiani: la generazione alfieriana, in Teatro e storia, 1989, n. 7, pp. 215-243; C. Meldolesi - F. Taviani, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – JOHANN KASPAR LAVATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORROCCHESI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GIOACCHINO DA FIORE

Federiciana (2005)

GIOACCHINO DA FIORE GGian Luca Potestà Nato verso il 1135, dopo un periodo di formazione nella Curia regia a Palermo e un viaggio in Terrasanta, ritornò in Calabria, di cui era originario, e divenne [...] corpo degli scritti, sia allestiti autonomamente e raccolti nel Liber figurarum). Per mostrare l'intima saldatura esistente fra storia del popolo d'Israele e storia della Chiesa, G. paragona la prima a un tronco di fico su cui si trova innestata, all ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO CUOR DI LEONE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ORDINE CISTERCENSE – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO DA FIORE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 92
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali