• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [97]
Storia [57]
Geografia [47]
Sport [37]
Geografia umana ed economica [29]
Scienze politiche [30]
Economia [23]
Temi generali [26]
Diritto [23]
Arti visive [26]

PIATTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Prospero Matteo Piccioni PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] appesi in vari punti strategici della chiesa, con storie delle gesta dei nuovi santi. A Piatti furono 2004, pp. 420 s., nn. 826-827, 580; Dipinti italiani del Museo de Bellas Artes di Santiago del Cile, a cura di M.C. Bandera, Firenze 2007, pp. 66-67 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO MANTOVANI

GRILL, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Emanuele Gian Piero Marchese Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan. Dopo [...] spostare il nuovo istituto dalla sede provvisoria presso il Museo di storia naturale alla più idonea sede di via Botticelli, ma fu minerali di Brosso, dell'isola di Nisiro (Dodecaneso), del Cile e il più cospicuo complesso di ricerche su idrocrasio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOMETTI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTI, Ignazio Simona Sclocchi Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819. Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] quattro angeli nel monumento della Concezione a Santiago del Cile (Thieme - Becker) e il monumento della , F. Jacometti, Vita di I. J., Roma 1892; P.A. Corna, Diz. di storia dell'arte in Italia, Piacenza s.d. [ma 1915], p. 302; B. Bruni, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBI, Adalgisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Adalgisa Roberto Staccioli Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] che affrontò poco tempo dopo al teatro Municipal di Santiago del Cile (dicembre 1883). Non risulta che la G. abbia 414-417, 422, 443; M.T. Bouquet - V. Gualzeri - A. Testa, Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, V, Torino 1988, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES

COROMALDI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COROMALDI, Umberto Salvatore Puglia Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] a Monaco di Baviera, Bruxelles, Barcellona e Santiago del Cile; 1912, Napoli (Il devoto, datato 1898, oggi promotrice in Roma, in L'Arte, IV (1901), pp. 180-185; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, pp. 278 s., 283; F. Vagnetti, U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MACCHI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MACCHI, Maria Alberto Iesuè Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] quanto questa morì a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente di Virginia Boccabadati IV, Roma 1958, col. 443; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 121, 124 s., 135; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINI, Gaetano Marina Picone Petrusa Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] nel 1910 all'Esposizione internazionale di belle arti di Santiago del Cile - Lo schiavo e la padrona (una scena dell Galleria vaticana, in Riv. stor. del Sannio, III (1917), 1, p. 38; Catal. delle opere e della raccolta del pittore G. D., Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – SERRACAPRIOLA – ORIENTALISTI – ACQUAFORTE – BENEVENTO

GAUDIO, Mansueto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDIO, Mansueto Daniela Giordana Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] spettatori lo consacrarono all'Arena di Verona ne Gli ugonotti. Ritiratosi dalle scene, si trasferì in Cile, dedicandosi all'insegnamento del canto. Morì a Santiago del Cile il 20 sett. 1941. Fonti e Bibl.: A. Brocca, Continuazione della cronistoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIGNALE MONFERRATO – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – LUISA TETRAZZINI – BUENOS AIRES

CALCIO - Algeria

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Algeria Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Algérienne du Football Anno di fondazione: 1962 Anno di affiliazione FIFA: 1963 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima [...] Mondiali, batte la Germania Ovest 2-1. Un'altra vittoria sul Cile (3-2) non è sufficiente per passare il turno: classificatisi al , EP Sétif nel 1988, JS Kabylie nel 1990). La storia del calcio in Algeria ha origini lontane, avendo i francesi portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Iugoslavia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Iugoslavia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fudbalski Savez Jugoslavije Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1921 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima partita: [...] Cecoslovacchia (3-1) e poi, nella finale di consolazione, dal Cile (1-0). L'ultima apparizione risale a Francia 1998, dove dominano la scena Stella Rossa e Partizan Belgrado. Sulla storia del calcio iugoslavo ha influito in maniera decisiva la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 38
Vocabolario
neneista
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
screenshottare
screenshottare v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga e Pastorizia" dicendo di aver sporto denuncia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali