• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [97]
Storia [57]
Geografia [47]
Sport [37]
Geografia umana ed economica [29]
Scienze politiche [30]
Economia [23]
Temi generali [26]
Diritto [23]
Arti visive [26]

CICCARELLI, Alessadro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro Giovanna Rosso Del Brenna Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] 1888, p. 63). Nel 1848 il C. si stabilì a Santiago del Cile, dove ottenne non senza contrasti - molti gli avrebbero infatti preferito il Santiago dei Cile, Museo de Bellas Artes) -, dove l'accostamento a temi letterari o della storia medievale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTÍN, Miguel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Littín, Miguel Pedro Armocida Regista cinematografico cileno, nato il 9 agosto 1942 a Palmilla (O' Higgins). Tipica figura di regista impegnato e militante, appartiene alla generazione di cineasti [...] cinematografia cilena e latinoamericana: vi si narra la storia di un uomo (lo 'sciacallo' del titolo) che uccide la convivente e i cinque occhi di un bambino. Ancora più incisivo il ritratto del Cile sotto la dittatura di Pinochet tracciato da L. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN MARIA VOLONTÉ – SANTIAGO DEL CILE – AUGUSTO PINOCHET – SALVADOR ALLENDE – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTÍN, Miguel (1)
Mostra Tutti

Imperial, Francisco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Imperial, Francisco Joaquín Arce Poeta spagnolo, nato a Genova, introduttore del dantismo nella poesia castigliana. Era forse figlio di un gioielliere stabilitosi a Siviglia nel 1362. Tanto la sua vita [...] per l'innovazione linguistico-stilistica e anche metrica, nella storia della poesia castigliana. Bibl. - A. Woodford, prerrenacentista de la D.C., in Lengua, Literatura, Folklore. Estudios dedicados a R. Oroz, Santiago del Cile 1967, 307-377. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ENDECASILLABO – SIVIGLIA – GENOVA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperial, Francisco (2)
Mostra Tutti

partiti conservatori

Dizionario di Storia (2011)

partiti conservatori Organizzazioni politiche di orientamento tradizionalista o moderato, sorte nel 19° sec. e tuttora presenti in molti Paesi. Si chiamano conservatori i partiti che, di contro alle [...] . La nascita dei p.c. è legata alla storia del parlamentarismo inglese, al cui interno già nel 1680 si conservatore dopo l’assorbimento del Partito progressista nel 1942, per tornare al nome precedente nel 2003; in Cile, il Partito conservatore fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

CALCIO - Bolivia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Bolivia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Boliviana de Fútbol Anno di fondazione: 1925 Anno di affiliazione FIFA: 1926 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima partita: [...] Cile-Bolivia, 7-1 Albo d'oro: 1 Coppa America (1963) Giocatore con il maggior numero di presenze: Marco Antonio Sandy (91) Giocatore con il maggior numero di gol: Víctor Agustín Ugarte (16) MOVIMENTO CALCISTICO Formula del nella storia del calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo) Salvatore Lo Presti Argentina-Italia. Buenos Aires, 2 dicembre 1901-Santiago del Cile, 6 aprile 1986 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Juventus-Napoli, [...] Mumo' Orsi fu uno dei più raffinati artisti della storia del calcio. Ala sinistra velocissima, dotato di una tecnica d'angolo. Si rivelò alla platea europea durante le Olimpiadi del 1928, quando fu battezzato 'la stella di Amsterdam'. Amava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – AMSTERDAM – VIOLINO

Rivera, Letelier Hernan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rivera, Letelier Hernan Rivera, Letelier Hernán. –  Scrittore cileno (n. Talca 1950). Scrive poesie e racconti brevi dalla fine degli anni Ottanta e ottiene il primo vero successo con il romanzo La [...] incontrano personaggi di ogni tipo. Ambientato nel nord del Cile all'inizio del 20° secolo è il successivo Santa María de 2009; trad. it. La bambina che raccontava i film, 2011), storia di una bambina e dei suoi quattro fratelli, figli di un ... Leggi Tutto

RUGGERI, Oscar Alfredo

Enciclopedia dello Sport (2002)

RUGGERI, Oscar Alfredo Matteo Dotto Argentina. Corral de Bustos, 26 gennaio 1962 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Torino-Ancona, 4-1) • Squadre di appartenenza: [...] In nazionale: 98 presenze e 8 reti (esordio: 12 maggio 1983, Cile-Argentina, 2-2) • Vittorie: 3 Campionati argentini (1981, 1986, centrali nella storia del calcio argentino, è stato protagonista per quasi vent'anni nel Campionato del suo paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – ARGENTINA – ARGENTINA – MESSICO – ANCONA

TOSTAO (Eduardo Goncalves de Andrade)

Enciclopedia dello Sport (2002)

TOSTÃO (Eduardo Gonçalves de Andrade) Darwin Pastorin Brasile. Belo Horizonte, 25 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1962: América; 1963-71: Cruzeiro; 1972-73: Vasco da Gama [...] Brasile-Cile, 1-1) • Vittorie: 6 Campionati mineiros (1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1972), 1 Taça Brasil (1966), 1 Campionato del Mondo comunque stato uno dei più grandi centravanti della storia del calcio brasiliano. Per nove anni ha indossato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELO HORIZONTE – STATI UNITI – RETINA

ETCHEVERRY, Marco Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

ETCHEVERRY, Marco Antonio Matteo Dotto Bolivia. Santa Cruz de la Sierra, 26 settembre 1970 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1985-87: Academia Tahuichi; 1987-89: Destroyers; 1990-91: [...] : 70 presenze e 13 reti (esordio: 22 giugno 1989, Bolivia-Cile, 0-1) • Vittorie: 2 Campionati boliviani (1991, 1992), di Etcheverry, uno dei migliori attaccanti nella storia del calcio boliviano, dotato di ottimo dribbling e tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ALBACETE – BOLIVIA – ECUADOR – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Vocabolario
neneista
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
screenshottare
screenshottare v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga e Pastorizia" dicendo di aver sporto denuncia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali