• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [1184]
Sport [95]
Biografie [238]
Storia [154]
Geografia [100]
Cinema [81]
Temi generali [79]
Economia [69]
Arti visive [65]
Geografia umana ed economica [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]

Golubnichi, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2004)

Golubnichi, Vladimir Sandro Aquari Unione Sovietica • Sumi (Ucraina), 2 giugno 1936 • Specialità: Marcia Emerse come cacciatore di record ma fu soprattutto straordinario agonista: tra il 1960 e il [...] Messico, dove all'interno dello stadio con una volata esasperata riuscì a contenere per un soffio il ritorno ai limiti del regolamento dell'idolo di casa José Pedraza. A Monaco 1972 fu ancora secondo e chiuse, a 40 anni, la sua storia olimpica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Linsenhoff, Liselott

Enciclopedia dello Sport (2005)

Linsenhoff, Liselott Caterina Vagnozzi Germania • 1927 • Specialità: Dressage Il suo nome è passato alla storia degli sport equestri per essere stata la prima donna ad aver vinto una medaglia d'oro [...] , vincendo la medaglia di bronzo individuale e quella d'argento a squadre (con Adular). Dodici anni dopo, a Città del Messico, vinse la prima medaglia d'oro con la squadra (con Piaff). La tradizione familiare è proseguita attraverso la figlia Ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – CITTÀ DEL MESSICO – STOCCOLMA – SEUL

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] in tutte e tre le prove del salto senza slancio (in alto, in lungo, triplo), passando alla storia come l’unico atleta ad avere vinto , nelle 3 olimpiadi disputate. Nel 1968 a Città di Messico furono utilizzate per la prima volta le piste di tartan: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

Calcio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La situazione del calcio italiano Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] dell'Italia Gli azzurri, inseriti nel girone comprendente anche Messico, Croazia ed Ecuador, sono partiti bene superando quest'ultima al Brasile il quinto titolo mondiale della sua storia. A parte il valore del Brasile e gli errori arbitrali, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIGITALE TERRESTRE – REPUBBLICA CECA – GLOBALIZZAZIONE – GELSENKIRCHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcio (5)
Mostra Tutti

Čáslavská, Věra

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cáslavská, Vera Alessandro Capriotti Cecoslovacchia • Praga, 3 maggio 1942 • Specialità: Concorso generale Personaggio di grande spessore sul piano umano oltre che su quello tecnico, Vera Cáslavská [...] e del 1967 aveva già conquistato 10 medaglie d'oro) ed è la seconda donna nella storia della ginnastica (dopo la sovietica Larisa Latynina) ad avere vinto due titoli olimpici nel concorso generale individuale, Tokyo 1964 e Messico 1968. Quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – VÁCLAV HAVEL – OSTRACISMO – GINNASTI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čáslavská, Věra (1)
Mostra Tutti

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] sua rabbia in diretta televisiva. L'episodio del 22 settembre entrò così anche nella storia della RAI come uno tra i più le Olimpiadi Blu a Ustica e nel 1996 a Cabo San Lucas, in Messico, con 130 m. A Villasimius, il 16 settembre dello stesso anno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] propone il primo vero villaggio olimpico della storia, essendo quello di Los Angeles del 1932 fatto di piccoli edifici provvisori, di città universitarie: ci riferiamo a quello di Città di Messico (1951-52), di Augusto Pérez Palacios con Raúl Salinas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] del 1969. Agli scontri tra le opposte tifoserie seguì un conflitto militare che durò 100 ore, causando circa 6000 morti e 12.000 feriti. La lunga storia di dimostrazione e di disobbedienza civile. In Messico nel 1968, per es., centinaia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CALCIO - Spagna

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Spagna Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-blu Prima partita: [...] della storia calcistica spagnola, il 13-1 sulla Bulgaria. Sembra una premessa promettente per il Mondiale italiano del 1934. e anzi lega il suo nome a due sfortunate edizioni del Mondiale, Messico 1970 e Germania 1974, nelle quali la Spagna manca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Cina

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cina Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: China Football Association Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: 1931 NAZIONALE Colori: rosso Albo d'oro: 9 Far East Games [...] di presenze: Fan Zhiyi (128) L'anno zero del calcio cinese è il 2001, quando per la prima prospettive senza dubbio sproporzionate alla storia di un movimento assai recente. Mondiale consecutivo con altrettante squadre (Messico 1986, Costa Rica 1990, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
mattonista
mattonista s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali