• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [1349]
Storia [259]
Geografia [165]
Biografie [215]
Diritto [131]
Geografia umana ed economica [105]
Economia [108]
Scienze politiche [102]
Arti visive [96]
Religioni [79]
Temi generali [72]

MANNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] dello stemma sabaudo, II, pp. 275-328; Spicilegio nel regno di Carlo Alberto, III, pp. 193-235; Una scorsa nel la costruzione del consenso tra Unità e Grande guerra, Torino 1999, ad ind.; S. Cavicchioli, L'eredità Cadorna. Una storia di famiglia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Luigi Carlo Capra Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] la neonata confederazione degli Stati Uniti d'America, oltre a parte del Canadà, e fece la conoscenza Veggetti, Note inedite di E. Beauharnais sui candidati al Senato del Regno italico, in Rass. stor. del Risorg., XX (1933) p. 119; Carteggio di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCO Paolo Bertolini Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] forse già negli ultimi anni del regno di Agilulfo, nel Friuli. Ai fuggiaschi si era unito all'ultimo momento il più .; G. P. Bognetti, Sancta Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti-G. Chierici-A. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, Francesco Cinzia Cassani Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] documentarie interessanti la storia del suo paese, del D. che, nonostante non avesse preso parte agli avvenimenti della Repubblica, pure era unito poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del Regno di Napoli, I, Napoli 1834, pp. 117 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARINI, Piero Elisabetta Colombo – Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani. Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] oro del fascismo (Savino, 1937, p. 137) risulta essersi unito al Stato del Cantone Ticino, Internati italiani 1943-1945, b. 63, f. 1. Annuario diplomatico del Regno d’ di storia, XXV (2009), pp. 199-211. Sul suo operato alle dipendenze del ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FRANCESCO MARIA BARRACU – PRIMA GUERRA MONDIALE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] , II, pp. 4, 9; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, V, Napoli 1800, pp. 98-100, 104 117, 220, 275-277; I. Di Resta, Il Principato di Capua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GODESCALCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODESCALCO Andrea Bedina Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] diplomatici che fino a pochi mesi prima avevano unito Papato, Bizantini e Ducati longobardi di Spoleto e la storia d'Italia [Medio Evo], LXVI, Roma 1986, n. VII pp. 365, 367; F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla caduta del Regno longobardo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – STATO PONTIFICIO – DUCHI LONGOBARDI – CARLO MARTELLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODESCALCO (1)
Mostra Tutti

Gran Bretagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gran Bretagna, storia della Francesco Tuccari La culla del liberalismo La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] dei due grandi conflitti che segnarono la storia inglese del 14° e del 15° secolo: la guerra dei Cent' , in seguito a un nuovo contestatissimo Atto d'unione (1801), Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Da Giorgio I alla regina Vittoria Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SETTE REGNI ANGLOSASSONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

CACCIACONTI, Cacciaconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes) Norbert Kamp Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] Bonifacio si era unito a Corradino di Svevia nel temerario tentativo di riconquista del Regno, il C. Atti di Cremona dei secoli XIII-XVI nell'Archivio dell'Istituto di storia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, Sezione di Leningrado" (in lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIA Stefano Palmieri Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] del titolo di "senatrix" che, unito di Montecassino, Storia de' Normanni..., a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, ss.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella mezzana età, VII, Napoli 1802 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali