Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] è il popolamento sparso o in piccoli centri.
Nella storiadel popolamento e dell’urbanizzazione della R. un essenziale ruolo cristianesimo nel 988 aprì la strada a quella del suo popolo. L’unitàdelregno di Kiev cominciò a perdersi con i successori ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] danno luogo a quella micenea, prima fase della storia greca. Dalla metà del 2° millennio gli indoeuropei arrivano in Italia in nasce il RegnoUnito di Gran Bretagna e Irlanda.
1804: Napoleone è proclamato imperatore. Promulgazione del Codice civile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] da Spagna, Francia, Paesi Bassi, RegnoUnito.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P. si contro i musulmani; alla morte di Alfonso I (1185), i confini delregno (il titolo di re era stato riconosciuto da papa Alessandro III ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] amministrate dalla marina o dall’aviazione statunitensi) e al RegnoUnito (la minuscola e quasi disabitata isola di Pitcairn). condizioni fisiche e per la sua storia, non ha ancora trovato, agli inizi del Duemila, sufficienti motivi di compattezza, ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] nazionale si fa più unito, preparandosi a distaccarsi del Fisiologo e altri); in prosa, la traduzione del Sintipa di Michele Andreopulo, la storia di Calila e Dimna (di origine indiana, del sec. 11°), alcune cronache e le assise delregno ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] , RegnoUnito e Germania. Notevole importanza hanno assunto le entrate dovute al turismo.
Dopo la scoperta e i primi insediamenti norvegesi, la colonizzazione dell’isola si intensificò alla fine del 9° sec.; i coloni costituirono piccole comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] nel 1972 il re Ḥusain formulò un progetto di regno arabo unito in forma federale costituito da una regione giordana ( - per la prima volta nella storiadel Paese - dal Parlamento formatosi in seguito alle elezioni del 2013, e Hani al-Mulki, ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] sia all’insegnamento sia alla ricerca scientifica.
La storia dell’A. platonica si suole distinguere in periodi. le varie a., siano federate come in Francia, o del tutto separate, come nel RegnoUnito; o a costituirle in un solo corpo, diviso in ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] , Vietnam e Cina.
Storia
Un regnodel L. è ricordato nel 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang anche dagli Stati Uniti (nel 1989 fallì il tentativo insurrezionale del Fronte unito di liberazione nazionale). ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] 350.000 Armeni hanno lasciato l’Azerbaigian e l’exclave azera del Nahičevan´ per raggiungere l’Armenia e altri paesi dell’URSS, e metalli preziosi), seguito dal RegnoUnito. Importante l’interscambio con Iran, Israele e Stati Uniti.
La parte dell’A. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...