• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Storia [171]
Arti visive [188]
Geografia [115]
Biografie [127]
Archeologia [103]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Temi generali [74]
Europa [74]
Economia [62]

COLONNA, Stefano, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano, il Vecchio Daniel Waley Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] il suo aspetto maestoso, la sua voce, la sua fronte, il suo abbigliamento, la sua "vis animi" e la sua "corporis robur". L'Anonimo gli avvenimenti di sessant'anni di storia romana. Pur continuando la tradizione baronale della sua famiglia a Roma e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] il Castellino, una serie di tondi monocromi con storie dell'AnticoTestamento (molto ripresi) e alla parete di fondo 1692, probabilmente intorno al 1700); la posizione e l'abbigliamento del Cristo ricordano da vicino il protagonista del Banchetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Claudio Carlo Bitossi Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre). Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] della Spagna, al padrone che si era scelto: una fedeltà simboleggiata ostentatamente nell'abbigliamento, Re di Sardegna, Torino 1834, II, p. 464; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalla sua origine sino al 1814, Genova 1835-1838, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

civiltà e civilizzazione

Dizionario di Storia (2010)

civiltà e civilizzazione Adriano Prosperi Cultura, civiltà, identità Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] la religione, il modo di presentarsi (aspetto fisico, abbigliamento, maniere). Le definizioni e gli usi dei termini generali pubblica e nell’insegnamento della storia. Con l’avvento dell’età post-industriale il governo della cultura come impiego del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

PENJIKENT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PENJIKENT (sogdiano pncyknδ) B. I. Marsak È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonima città contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] palazzo si incontrano soggetti presi dalla storia reale, quali l'incoronazione o l'assedio della città, in cui si riconoscono, per il loro caratteristico abbigliamento, gli Arabi. Le pitture delle abitazioni forniscono una rappresentazione migliore ... Leggi Tutto

MONTI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Costanza Giuseppe Izzi MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] i suoi ritratti, ove Costanza è raffigurata in posa e abbigliamento cinquecenteschi, con i libri di Virgilio (e forse di nel 1823 la Storia della malattia per la quale morì il conte G. Perticari, attestando che la causa della morte era dovuta a ... Leggi Tutto

GALIZIA, Fede

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA, Fede Maria Elena Massimi Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] quanto per le possibilità combinatorie che consentiva l'abbigliamento dell'eroina. Nelle quattro Giuditte, riferite o riferibili Lorenzelli - A. Veca, Forma vera. Contributi a una storia della natura morta italiana (catal.), Bergamo 1985, pp. 131-162 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – SOFONISBA ANGUISSOLA – CRISTINA DI LORENA – VINCENZO GONZAGA – LUDOVICO SETTALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA, Fede (1)
Mostra Tutti

TROIA, Romanzo di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TROIA, Romanzo di F. Cecchini Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] quelli dell'Ottateuco di Vatopedi (Athos, Vatopedi, 602/515), mentre i costumi e l'abbigliamento dei 138 (trad. it. Il romanzo di Troia nell'arte francese e italiana, in La storia delle immagini, Bari 1965, pp. 17-34); H. Buchthal, Hector's Tomb, in ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – ENRICO II PLANTAGENETO – GUGLIELMO DI JUMIÈGES – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA, Romanzo di (1)
Mostra Tutti

NOIR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noir Fabio Giovannini Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] sopravvivono violando le leggi. Due sono i personaggi-tipo delle storie noir: l'antieroe, in genere un investigatore privato, , Veronica Lake, Jane Greer. Persino l'abbigliamento ha determinate caratteristiche ricorrenti: impermeabile e borsalino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTITUZIONE FAMILIARE – TIREZ SUR LE PIANISTE – METRO GOLDWYN MAYER – JOEL ED ETHAN COEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIR (2)
Mostra Tutti

GLIUBICH, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime) Rita Tolomeo Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia. In [...] della Brazza (Supetar na Braču) quale cooperatore parrocchiale. Ma anche qui il contegno e l'abbigliamento come F.M. Appendini, avevano fatto conoscere in passato la storia della Dalmazia. L'opera ebbe grande successo tanto che ancora nel 1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 95
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
Brat
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali