• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Storia [171]
Arti visive [188]
Geografia [115]
Biografie [127]
Archeologia [103]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Temi generali [74]
Europa [74]
Economia [62]

POLIDORO da Lanciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORO da Lanciano Francesco Trentini POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510. Tradizionalmente [...] nel sistema delle commissioni pubbliche, va notato che la storia della committente Scuola dello Spirito Santo in primo piano, sette figure maschili di sfondo caratterizzate da abbigliamento e copricapi all’orientale, quattro ritratti e ben cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DE’ PITATI – PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO VECELLIO – CREAZIONE DI ADAMO – LAMBERT SUSTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIDORO da Lanciano (1)
Mostra Tutti

La nascita dell’economia produttiva in Egitto e le prime comunità di rango

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango Gian Maria Di Nocera Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’Epipaleolitico egiziano Molto [...] È documentata la tessitura del lino per l’abbigliamento. Altri oggetti, come conchiglie marine e perle raggiunge i 24 ettari, lasciando supporre inizialmente un aumento graduale delle dimensioni del villaggio. In realtà l’abitato nei vari periodi ... Leggi Tutto

MALDACEA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALDACEA, Nicola Stefania Chiocchini Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda. Il [...] A questo primo nucleo repertoriale il M. aggiunse una parodia dell'Otello (con A. Riccio e S. Basile), un e l'abbigliamento, sufficientemente ma di sole, Napoli 1946, p. 21; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, ad ind.; V. Paliotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FERDINANDO RUSSO – LINA CAVALIERI – FRATI GAUDENTI – CAFÉ CHANTANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDACEA, Nicola (1)
Mostra Tutti

RASTELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASTELLI, Enrico Leonardo Angelini RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi. Trascorse l’infanzia in parte con i [...] capo d’abbigliamento che il 5; A. Cervellati, Questa sera grande spettacolo. Storia del circo italiano, Bologna 1961 ad ind.; J. Welt, Berlino 1996; A. Serena - K.H. Ziethen, Luci della giocoleria, Viterbo 2002, ad ind.; L. Angelini, L’attore- ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – OSKAR SCHLEMMER – ENRICO RASTELLI – VASLAV NIJINSKY

CANALE, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Emanuele Maristella Cavanna Ciappina Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] 48 e n. 1, 314, 329, 330; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, p. 121; M. G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, Firenze 1890, IV, p. 306; V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova 1955, I, p. 169; II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACASSI, Patrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSI, Patrizio Marco Pierini Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] dell'arte dello scultore, conosciuto ormai non solo per il talento, ma anche per la bizzarria del carattere, per i modi e l'abbigliamento Mengozzi, Il Monte dei paschi. Lavori artistici, in Bull. senese di storia patria, XI (1904), pp. 590 s. n. 1; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANINI Alberto Rinaldi – Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] un modello di organizzazione della produzione diffuso nella maglieria e nell’abbigliamento. I Panini consegnavano della Cancelleria del Tribunale di Modena. Sull’avventura imprenditoriale della famiglia si veda N. Manicardi, Figurine Panini. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTA (κίστη, cista) G. A. Mansuelli Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] destinate a contenere oggetti inerenti all'abbigliamento personale dell'uomo e della donna. Soltanto di queste ultime Grenier, Bologne villanoviènne et étrusque, Parigi 1912, p. 336; P. Ducati, Storia di Bologna, I, 1928; F. v. Duhn, in M. Ebert, ... Leggi Tutto

VERSACE, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSACE, Giovanni Maria Mario Perugini VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] venne presentata Versace Jeans Couture, una linea di abbigliamento casual, nel 1993 Versace Home Signature, una T. Corcia, G. V., Milano 2012. Per una ricostruzione della storia della casa di moda e sulla vicenda imprenditoriale di Gianni Versace si ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – TOMMASO CAMPANELLA – GAETANO DONIZETTI – TEATRO ALLA SCALA

MARCO AURELIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995 MARCO AURELIO (v. vol. IV, p. 825) K. Fittschen Fra le iconografìe degli imperatori romani, quella di M. A. è la più semplice e chiara. Vi sono quattro tipi [...] Pio, quelli in costume militare. Raffigurazioni dell'imperatore in abbigliamento civile sono tanto rare (statua togata del ; A. Melucco Vaccaro, A. Mura Sommella (ed.), Marco Aurelio. Storia di un monumento e del suo restauro, Milano 1989; A. Mura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 95
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
Brat
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali