• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Storia [171]
Arti visive [188]
Geografia [115]
Biografie [127]
Archeologia [103]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Temi generali [74]
Europa [74]
Economia [62]

Chi sono gli dèi e le dee: una carta d’identità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Chi sono gli dei e le dee: una carta d'identita Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con gli dèi si può entrare in contatto [...] uomini: così furono noti l’aspetto, l’età, l’abbigliamento, gli attributi, la genealogia, i matrimoni e la parentela gradiscono un’offerta a base di latte come Cunina, altra dea protettrice dell’infanzia (Varrone, De re rustica, 2, 11, 5 e Nonio ... Leggi Tutto

GALLINA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Ludovico Ebe Antetomaso Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] all'abbigliamento - pongono il G. "tra i non molti efficaci interpreti" della ritrattistica ufficiale , pp. 84 s.; B. Passamani, La pittura dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 649; Id., L. G., in Brescia pittorica1700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO PELLEGRINI – DOMENICO MAGGIOTTO – IGNAZIO DI LOYOLA – ALVISE CONTARINI – FRANCESCO PISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Ludovico (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Zoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Zoe Stefania Schipani Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] produttiva (profumi, accessori per l'abbigliamento, cravatte, valigeria, ecc.). L'attività della sartoria fruttò riconoscimenti e onorificenze (cavalierato, commenda della Repubblica, Oscar nazionale della Moda 1968, medaglia d'oro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAZZI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento) Anne Jacobson Schutte Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] testatore, qualche capo di abbigliamento e qualche quadro come grato riconoscimento del cibo e dell'alloggio procurati ad una 1690, pp. 814-818 e G. M. Sardi, Storia d. vita... e fondazione... della m. Angela Maria Ventura, Venezia 1748. La data di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO Gianluca Pilara – Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] della Chiesa ravennate nell’isola. Il diacono tornò a Ravenna con le navi cariche di grano, capi d’abbigliamento, , L’Italia bizantina dall’invasione longobarda alla caduta di Ravenna, in Storia d’Italia (UTET), I, Longobardi e Bizantini, a cura di P ... Leggi Tutto

OCCORSIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCORSIO, Vittorio Eugenio Occorsio OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] tipo, aveva aspetto e abbigliamento logori e provati. All’interno dello stesso Circolo anarchico 22 marzo Neri! La storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista, Roma 2011, ad ind.; M. Gotor, Il memoriale della Repubblica. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PAOLO EMILIO TAVIANI – PALAZZO DI GIUSTIZIA – GIOVANNI DE LORENZO

LUNA, Fabricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Fabricio (Fabrizio) Fiammetta Cirilli Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] di altrettanti gioielli che, appuntati sui capi di abbigliamento, comunicavano, attraverso figure e iscrizioni cifrate, messaggi d'Oria, rimatore napoletano del sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, X (1887), pp. 197-233; Madrigalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLA (Borla), Giovanni Francesco Roberto Zapperi Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] inizi della nunziatura, quando gli chiese se doveva adeguare l'abbigliamento suo e del suo seguito alle usanze della Este, a cura di A. Cappelli, in Atti e mem. delle RR. Deputazioni di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUXOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUXOR F. Tiradritti Museo di arte antico-egizia. - Nel 1962 il Ministero della Cultura egiziano approvò un progetto per la creazione di un museo di arte antico-egizia a L. nell'intento di raccogliere [...] . In un museo nato per descrivere la storia di Tebe e delle scoperte archeologiche che vi vengono compiute, non al mekes, il «testimone» sim- boleggiante la trasmissione della regalità; l'abbigliamento è composto da una shenedyt (gonna corta) molto ... Leggi Tutto

MONTAGNANA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Mario Claudio Rabaglino –  Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre. La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] un grande magazzino di abbigliamento). Crebbe in uno dei quartieri l’accusa di essere stato uno dei capi della rivolta. Al processo fu condannato a 18 mesi Storia del Partito comunista italiano, voll. 1-5, Torino 1967-1975, ad indicem; Id., Storia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSULTA NAZIONALE – CITTÀ DEL MESSICO – CAMERA DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 95
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
Brat
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali