• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Geografia [174]
Storia [181]
Economia [121]
Storia per continenti e paesi [113]
Geografia umana ed economica [103]
Biografie [91]
Arti visive [87]
Europa [65]
Archeologia [55]
Diritto [51]

MICHELE di Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE di Lando Franca Ragone MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] ., Masaniello, Paris 1874, ad ind.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, II, Firenze 1876, pp. 25 ind.; H. Oshino, Nuovi documenti su M. di L., in Industria tessile e commercio internazionale nella Firenze del tardo Medioevo, a cura di F. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – TUMULTO DEI CIOMPI – INDUSTRIA TESSILE – ARISTOCRAZIA – VAL DI GREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE di Lando (3)
Mostra Tutti

Corporazioni e plebi urbane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Seicento il sistema corporativo, forma organizzativa fondamentale sia economica [...] moderna. Il coinvolgimento di forza lavoro rurale nelle attività artigianali non è certo una novità dell’Età moderna. Fin dai suoi esordi medioevali, ad esempio, l’industria tessile aveva fatto ampio ricorso alle donne residenti nel contado per una ... Leggi Tutto

DEL GAIZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Luigi Nicola De Ianni Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48. Il padre [...] lo sforzo dell'industriale tessile e rotariano Bruno Canto per la costituzione della Società anonima Autostrade 12, p. 351; P. De Marco, L'industria napol. dal fascismo alla ricostruzione, in Arch. stor. delle prov. napol., s. 3, XII (1975), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCA CONTEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCA CONTEA J. Richard E. Vergnolle (franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund) Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] industria tessile, dal momento che le stoffe di Besançon erano apprezzate sul mercato genovese. Tutto questo spiega il progressivo arricchimento della borghesia della storia dell'architettura gotica in Franca Contea. Il rifacimento della cattedrale ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BEATRICE DI BORGOGNA – FILIPPO IV IL BELLO – DIOCESI DI BESANÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti

GAJO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJO, Felice Roberto Romano Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti. Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] conoscenza dei mercati per i prodotti tessili. La vera svolta della sua vita fu rappresentata tuttavia Miti e storia dello sviluppo economico tra Varesotto e Alto Milanese, II, Varese 1991, pp. 319 s.; R. Romano, L'industria cotoniera in Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

Introduzione alla storia dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] demografico. Una novità assoluta nella storia dell’umanità che smentisce il pessimismo di tessile e quello siderurgico, e nemmeno in questi si coinvolgono tutte le fasi della pochi anni dalla concorrenza dell’industria inglese, che ovviamente trae ... Leggi Tutto

SARGENTINI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli) Valerio Corvisieri – Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte. Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] Già in questa fase di gestazione della futura industria tessile sembra essere stato rilevante l’apporto del la Perugina, 1907-1923, in Proposte e ricerche. Rivista di storia dell’agricoltura e della società marchigiana, 1989, n. 23, pp. 235-250; A. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAINT-MAUR-DES-FOSSÉS – IMMAGINARIO POPOLARE

Chimica e ambiente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] assume una crescente importanza, particolarmente nell’industria tessile, mettendo a disposizione una gamma sempre più dai rischi e dalla pericolosità dello sconsiderato uso delle sostanze chimiche. Protagonista della storia è uno scienziato, il ... Leggi Tutto

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle Vincenzo Sorella Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] dello Stato nel settore agricolo, trascurato da una politica economica volta esclusivamente all'industria tessile altri Stati di terra ferma di S. M.; Ibid., Biblioteca reale, Storia patria, 900.Y: Abbozzo ragionato di un cadastro politico( al Real ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DRAPERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco Laura Balletto Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] dell'allume, prodotto essenziale per la concia delle pelli e grandemente usato come mordente nell'industria tessile epiteto di "traditore di Costantinopoli", col quale è passato alla storia. Dopo avere invano reclamato il pagamento di un credito di 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 67
Vocabolario
tàglio
taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali