TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] in antico, furono dispersi gli accessori dell'abbigliamento e il ricco corredo funebre che dovevano , Milano 1976, pp. 83-271: 137-196; R. Elze, Per la storiadelle corone del Tesoro di Monza, "Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull' ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] dall'abito. Grazie ad alcuni segni distintivi dell'abbigliamento, ben noti a tutti, il discredito viene pp. 76-84; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto, Torino 1993 ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] pensa fosse il centro politico della steppa scitica nei secoli III-IV a. C. Il periodo più tardo dellastoriadella Scizia è rappresentato dalle policromo: varî ornamenti, parti dell'abbigliamento, particolari dell'armamento, ecc. Questo stile ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] un'oreficeria la lavorazione dell'oro delle aureole. Analoga attenzione ai particolari dell'abbigliamento si coglie nei santi morbide, in un più approfondito gioco chiaroscurale. Le storiedella predella accennano a una narrativa facile e gaia: sono ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] le vesti di P. sono un assurdo compromesso tra il molle abbigliamento cerimoniale di una corte e la consueta tenuta di un eroe in con analoghe scene mitiche.
Tra i rilievi riferibili alla storiadell'incontro tra Elena e P. quello ben noto da ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] motivi architettonici e ai particolari dell'abbigliamento e dell'armamento, specialmente le numerose generalmente datate al sec. 10°, così come con le rappresentazioni dellastoria di G. riscontrabili nella pittura monumentale (per es. nel katholikón ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] un cosmeta, che doveva occuparsi dell'abbigliamentodelle divinità, o più generalmente degli , Lemnos, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, coll. 1928-30, s. v. Storia: G. Pantelidis, ῾Ιστορία τῆς νήσου Λήμνου, Alessandria 1876; S. Schebelew, Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] il cimitero vecchio, in cui fisionomie e abbigliamentodelle figure tradiscono una spiccata derivazione dai modi 29; L. Giordano, Un'aggiunta a Bernardino de' Rossi: la cappella Berzio, in Storiadell'arte, 1981, n. 42, pp. 120, 124 n. 32, 133; P. ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] decorative, nei tratti somatici e nell’abbigliamento dei personaggi effigiati. Senza seguito del 1549.
Fonti e Bibl.: V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storiadell’arte in Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, Venezia 1894 ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] portato dagli uomini, ma certo anche parte dell'abbigliamento femminile, e forse non privo di valore id., Les dédicaces sur pierre du sanctuaire d'Este, in Atheneum, XXXII, 1954; R. Battaglia, in Storia di Venezia, I, Venezia 1957, p. 123 ss. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...