• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [945]
Arti visive [188]
Storia [171]
Geografia [115]
Biografie [127]
Archeologia [103]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Temi generali [74]
Europa [74]
Economia [62]

GALLINA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Ludovico Ebe Antetomaso Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] all'abbigliamento - pongono il G. "tra i non molti efficaci interpreti" della ritrattistica ufficiale , pp. 84 s.; B. Passamani, La pittura dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 649; Id., L. G., in Brescia pittorica1700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO PELLEGRINI – DOMENICO MAGGIOTTO – IGNAZIO DI LOYOLA – ALVISE CONTARINI – FRANCESCO PISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Ludovico (1)
Mostra Tutti

GURK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GURK M. Pippal (Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali) Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] lastra sepolcrale per il vescovo Ottone I (m. nel 1214), posta presso l'accesso meridionale della cripta, che rappresenta il vescovo vivente, a figura intera, in abbigliamento liturgico con le insegne e il calice. Forse nel primo quarto del sec. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A SESTO ACUTO – AUSTRIA INFERIORE – AUSTRIA SUPERIORE – NUOVO TESTAMENTO – ALBERO DI IESSE

GIOVANNI Battista, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI Battista, Santo P. Castellani G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] di Firenze. Sempre in trono, ma in abbigliamento ascetico, G. è rappresentato in una tavola di Barna da Siena della metà del sec. 14° (Altenburg, Staatl. Lindenau-Mus.).Tra i cicli che descrivono le storie della Vita di G. vanno ricordate le formelle ... Leggi Tutto

DEL PACE, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE, Natale Roberta Landini Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] di 16.000 lire, non sappiamo se a titolo personale o in nome dell'Erario statale; il D. appare per sole 6.000 lire (Ibid., solo notizie indirette sulla produzione di tessuti per abbigliamento - che indubbiamente costituivano buona parte di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana dell'Asia Minore. La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] così come è improbo rifare la storia dei numerosi regni vassalli, posti ai e del Pyramus (Ceyhan Nehri), sino al gruppo dell'Amanus. La capitale era a Tarso, sul Cydnus C. seduta e con lo stesso abbigliamento sopra descritto è stata scoperta nella ... Leggi Tutto

DAL POZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Francesco Paola Pallottino Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] (Varese) il 21 febbr. 1983. Fonti e Bibl.: A. Frattini, Tre artisti dell'arazzo, in Il Secolo XX, V (1921), p. 376; A. Rossato, Gli abbigliamento, II, Milano 1938, p. 450; D. Villani, 50 anni di pubblicità ital., Milano 1957, p. 393; Id., Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARCONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων) G. Camporeale Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] in abbigliamento sacerdotale. Da questi elementi della tradizione letteraria e della tradizione trattarsi di un fatto realmente avvenuto nel mondo etrusco, magari negli ultimi tempi della sua storia. Bibl.: O. Waser, in Roscher, V, 1916-24, c. 105 ... Leggi Tutto

DE SIMONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SIMONE, Gaetano Massimo Pisani Non si conoscono gli estremi anagrafici precisi, ma la sua nascita va collocata intorno al 1747 (Pisani, 1986, pp. 69, 72 s.), probabilmente a Napoli. Stranamente le [...] rispettivamente madre e zia del rivoluzionario Gennaro Serra di Cassano (P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II, p. 79). L'abbigliamento della duchessa Serra di Cassano induce a ritenerla ritratta tra il 1783 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IPPARCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPARCHIA G. Sena Chiesa (῾Ιππαρχιᾒα). − Protagonista di un episodio narrato da Diogene Laerzio (vi, 96-98), in cui essa, nobile e ricca fanciulla, abbandona ogni cosa per seguire nel suo vagabondare [...] conquistata con la sua dottrina. La storia di I. deve essere con ogni probabilità riconosciuta in un dipinto della Farnesina da originale dell'inizio dell'ellenismo. Da una parte è raffigurato un uomo nell'abbigliamento di un cinico: una pelle d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
Brat
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali