• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
181 risultati
Tutti i risultati [670]
Storia [181]
Geografia [174]
Economia [121]
Storia per continenti e paesi [113]
Geografia umana ed economica [103]
Biografie [91]
Arti visive [87]
Europa [65]
Archeologia [55]
Diritto [51]

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Somalia Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] , la S. è precipitata nel baratro della guerra civile (v. oltre: Storia). Il conflitto ha causato più di mezzo industrie esistenti operano a passo ridotto nei settori chimico (a Giohar e Mogadiscio), petrolchimico (raffineria a Mogadiscio), tessile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (1)
Mostra Tutti

RUANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUANDA * Pierluigi Valsecchi (XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251) Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] industria è ancora a uno stadio iniziale: oltre che nella trasformazione dei prodotti agricoli, è presente nei settori tessile e chimico. Impiega circa il 3% della e altri paesi dell'Unione Europea, Giappone e Stati Uniti. Storia. - Il presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – GAS NATURALE – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA (12)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697) Geografia umana ed economica  Popolazione Nel [...] autonoma dell'Azerbaigian abitata prevalentemente da Armeni (v. oltre: Storia). Armeni della popolazione del paese (anche in quanto meta principale degli emigrati che rientrano), si trovano industrie manifatturiere dei settori alimentare, tessile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE COSTITUZIONALE – FEDERAZIONE RUSSA – DEFICIT PUBBLICO – NAGORNO-KARABAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti

TOGO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Togo Claudio Cerreti Magali Steindler ' (XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione del T. (4.397.000 [...] industria moderna è pressoché inesistente: sono presenti soltanto alcuni stabilimenti dei comparti alimentare, tessile 1996, 2632, pp. 791-828. Storia di Magali Steindler A segnare il risultati di un'inchiesta dell'Unione Europea sulle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – CORTE D'APPELLO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUINEA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124) Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] delle risorse idriche (fiumi Bafing e Konkouré) permette un'elevata produzione di energia. L'industria manifatturiera ha ancora dimensioni limitate (tessile Parigi 1970; A. Lewi, La Guinée, ivi 1984. Storia. - Il regime di Sékou Touré, iniziato con l' ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ALLEVAMENTO BOVINO – POTERE ESECUTIVO – MINERALI FERROSI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] tessile-abbigliamento), ha sviluppato enormemente la filiera elettronica, che assicura i due terzi delle esportazioni del Paese. Di rilievo anche l'industria investimenti stranieri, limitate entrate fiscali. Storia di Paola Salvatori Nonostante i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – INDUSTRIA PESANTE – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Macedonia Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] Storia). La struttura urbana è dominata dalla capitale Skopje, città che accoglie circa un quarto della popolazione del Paese, mentre delle per il 12,9%, l'industria per il 28,6%, i servizi sono quello alimentare e quello tessile. Quest'ultimo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EUROPA SUD-ORIENTALE – UNIONE EUROPEA – MACROECONOMICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (12)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malta Anna Bordoni Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] manifatturiere (rami alimentare, tessile, dell'abbigliamento, meccanico, lavorazione delle materie plastiche e del e dalle importazioni di materie prime per l'industria e di beni di consumo. Storia di Francesca Socrate Dal 1987, anno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEANZA NAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO LABURISTA – DEFICIT PUBBLICO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] delle forze idriche ha dato luogo all'impianto di molteplici stabilimenti ed ora l'industria si presenta molto variata, con prevalenza del ramo tessile , voll. 3, Stoccarda 1928-32. Per la storia della contea e del ducato, oltre alle vecchie opere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] cumbrie, carbone e pietra da taglio. Industria principale è la tessile (lana), esercitata in quasi tutti i Capoluogo della contea e centro principale è Kendal; seguono come importanza Appleby-St Michel, Kirkby-Lonsdale, Bowness e Ambleside. Storia. - ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
tàglio
taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali