• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2652 risultati
Tutti i risultati [2652]
Biografie [1059]
Storia [733]
Religioni [272]
Arti visive [249]
Diritto [160]
Geografia [101]
Letteratura [124]
Diritto civile [107]
Storia delle religioni [80]
Archeologia [82]

FERDINANDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] decisi ad unirsi ai ribelli. Si poteva temere anche dell'Ungheria, dove comandava Gabriele (Gábor) Bethlen, aspirante alla corona giorno nella storia dell'Austria e dell'Europa. Esso significa la germanizzazione di molta parte della Boemia e la ... Leggi Tutto
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – EDITTO DI RESTITUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II imperatore (2)
Mostra Tutti

CIVIDALE del Friuli

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] donò al capitolo i due famosi codici di S. Elisabetta d'Ungheria, da lui avuti in Turingia (oggi nel museo); il salterio Germanen, 2ª ed., Berlino 1923 (v. l'indice); P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Firenze 1927 (v. l'indice); A. ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLE CISTERNE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ELISABETTA D'UNGHERIA – EGBERTO DI TREVIRI – ARTE CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVIDALE del Friuli (2)
Mostra Tutti

BITONTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] in Unteritalien, Dresda 1860; A. Avena, Monumenti dell'Italia Meridionale, Roma 1902; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e Giovanna I d'Angiò e il cognato Luigi d'Ungheria ebbe a soffrire saccheggi e devastazioni: Bitonto si ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – CONSALVO DI CORDOVA – GIOVANNA I D'ANGIÒ – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITONTO (2)
Mostra Tutti

BURGENLAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919). I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] ed è composto, su una base puramente etnica, da alcuni distretti occidentali dei cinque antichi comitati dell'Ungheria, che erano abitati in maggioranza da Tedeschi. La storia di questo territorio è quella di tutte le zone di frontiera in Europa. I ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – WIENER NEUSTADT – CECOSLOVACCHIA – PRECIPITAZIONI – BASSA AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGENLAND (2)
Mostra Tutti

MELFI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELFI (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Raffaele CIASCA * Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] Acciaiuoli, assediata dalle milizie del re Luigi d'Ungheria, venuto a vendicar la morte del fratello Andrea 1851; G. Araneo, Not. stor. della città di M., Firenze 1866; B. Croce, Somm. crit. d. storia dell'arte nel Napol., in Napoli nobilissima ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI PUGLIA – LUDOVICO IL BAVARO – LUIGI D'UNGHERIA – FLORIANO DEL ZIO – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

BRAZZA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] Dalmazia, Cenni geografici e statistici, con atlante, Novara 1918. Storia. - Brazza fu abitata sin dall'epoca preistorica (stazioni di con incessante vicenda, quello dei re di Bosnia, dell'Ungheria, di Napoli, del comune di Ragusa. Il lungo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LESINA – RE DI BOSNIA – E. BRÜCKNER – AGRICOLTURA – INSETTICIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZA (1)
Mostra Tutti

DAKOTA Settentrionale e Meridionale

Enciclopedia Italiana (1931)

Stati appartenenti al settore NO. della zona centrale degli Stati Uniti. Si estendono a O. del Red River entro la zona delle praterie e dei grandi piani, tra il 43° e il 49° N. (frontiera canadese) e fino [...] superficie di kmq. 183.481 (quasi il doppio dell'Ungheria), il Dakota Meridionale di kmq. 201.037 (circa Hara, Handbook of the Black Hills, Rapid City 1927. Esplorazione e storia. - L'esplorazione e la prima colonizzazione del Dakota furono opera dei ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – LINGUA DAKOTA – PLEISTOCENICA – MANUEL LISA – ALLEVAMENTO

TRAÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis) Alessandro DUDAN * Giuseppe PRAGA Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] giugno di quest'anno, essendo Venezia in guerra con l'Ungheria, la flotta del capitano generale Piero Loredan dopo breve assedio Dalmata, XXXIII (Zara, 1898), nn. 99-104; P. Andreis, Storia della città di Traù, ed. M. Perojevic, Spalato 1909. - Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAÙ (2)
Mostra Tutti

CAPOMASTRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Intermedia fra l'architetto e l'operaio, la figura del capomastro è quella di colui che, propriamente, riceve dall'architetto gli ordini e ne cura l'esecuzione soprintendendo alla fabbrica, avendo sotto [...] l'opera da eseguire. Così spesso, il capomastro, nella storia dell'arte costruttiva in genere, si confonde a volta a volta tanto da rendere richiesta l'opera di Villard de Honnecourt in Ungheria; di Pietro d'Angicourt alla corte di Napoli nel sec. ... Leggi Tutto
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – VIOLLET-LE-DUC – ARISTOCRAZIA – ANTICA, ROMA – RINASCIMENTO

ZRINYI, Miklós, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZRINYI, Miklós (Nicola), conte Giulio de Miskolczy Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] sulla vita di re Mattia) espone la potenza dell'Ungheria sotto un re nazionale. Nel Siralmas panasz ( A. Kőrösi, Z. és Machiavelli, ora Irodalomtörténeti kőzlemények (Comunicazioni di storia letteraria), 1902; M. Sántay, Z. és Marino, Budapest 1915; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZRINYI, Miklós, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 266
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali