• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2652 risultati
Tutti i risultati [2652]
Biografie [1059]
Storia [733]
Religioni [272]
Arti visive [249]
Diritto [160]
Geografia [101]
Letteratura [124]
Diritto civile [107]
Storia delle religioni [80]
Archeologia [82]

CLEMENTE VII, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] all'interesse da lui preso per la difesa dell'Italia e dell'Ungheria contro i Turchi, specialmente nell'anno 1532. Bibl Schlacht von Pavia, in Hist. Jahrbüch., Monaco 1885-86; L. Pastor, Storia dei Papi, IV, i, trad. it., Roma 1926 (con ricca bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ASBURGO – GIULIANO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

TIMIŞOARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Giulio de MISKOLCZY Virgil VATASIANU Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] ; E. Szentkláray, Száz év Dél-Magyar-ország legujabb történetébâl (Cento anni della storia più recente dell'Ungheria meridionale, Temesvár 1879); C. Telbisz, Temesvár története (La storia di Temesvár), 1902; J. Berkeszi, Temesvár szab. kir. város kis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMIŞOARA (2)
Mostra Tutti

ANDREA II, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] che allora aveva cinque anni, e salì in sua vece al trono. Il regno di Andrea II segna una svolta nel corso della storia d'Ungheria. Fino alla sua venuta - da santo Stefano a Béla III e ad Imre - la base economica del potere reale era rappresentata ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – PIETRO DI COURTENAY – ORDINE FRANCESCANO – IMPERO DI BISANZIO – BEATRICE D'ESTE

FIERAVANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] della casa Poeti assieme con Gaspare Nadi, compiuta nel 1465. Trascorsi sei mesi del 1467 in Ungheria al servizio del re d'Ungheria 1930. Vedi inoltre, per Fieravante: C. Ricci, in Arch. stor. dell'arte, IV (1911), pp. 92-111; A. Rubbiani, Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI VINCENZO – GIOVANNI DA SIENA – LAGO TRASIMENO – GASPARE NADI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERAVANTI (2)
Mostra Tutti

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] devastarono in modo barbaro l'unica scuola superiore dell'Ungheria, quella di Veszprém, insieme col duomo e epoca dei re d. dinastia degli Arpád), 2ª ed., Budapest 1899; bibl., in Homan-Szekfű, Magyar történet (Storia magiara), II, Budapest s. a. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

DEBRECEN o Debreczen

Enciclopedia Italiana (1931)

Terza città dell'Ungheria per numero di abitanti (dopo Budapest e Seghedino) e il centro maggiore dell'Alföld a est del Tibisco, posta nella parte orientale dello stato, in regione fertile e ben coltivata, [...] della regione e non poco danneggiato la città. Monumenti. - La metropoli della grande pianura orientale dell'Ungheria tra cui l'Ecce homo e un autoritratto del Munkácsy (1873). Storia. - Sorta già nel Medio Evo in zona paludosa e distrutta dai ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI KOSSUTH – RISORGIMENTO – NEOCLASSICO – CALVINISMO – ARCHITETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBRECEN o Debreczen (1)
Mostra Tutti

SEGHEDINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGHEDINO (ungh. Szeged, ted. Szegedin; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Giulio de MISKOLCZY Città della pianura ungherese, nella parte sudorientale dello stato, posta in zona bassa, un tempo paludosa, [...] lavorazione di carni suine, della confezione di scarpe e saponi, della macinazione della paprica. Storia. - Antichissimo luogo di colonizzazione, preso dai Magiari all'epoca dell'occupazione dell'Ungheria, ebbe una storia molto ricca di vicende. Lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGHEDINO (1)
Mostra Tutti

BATHORY, Miklós

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno dei primi rappresentanti in Ungheria del rinascente platonismo. La data di nascita è incerta. Studiò in Italia; poi, ritornato in patria, ottenne dal re Mattia Corvino diverse alte dignità ecclesiastiche; [...] benignamente in Ungheria Francesco Bandini, l'amico del Ficino e propagatore delle idee dell'Accademia platonica 688. Sulle relazioni del Báthory col Ficino: A. della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 93, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA – MARSILIO FICINO – GALEOTTO MARZIO – MATTIA CORVINO

CINQUECHIESE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ungheria meridionale (Baranya) posta tra Danubio e Drava, a 160 m. sul mare, 18°15′ long. E. e 46°6′ lat. N., presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (m. 680). Il territorio della [...] 733; 1920: 474; 1922: 572; minatori impiegati 1800). Storia. - Detta dai Romani Sopianae dal nome d'un condottiero industrialmente e commercialmente dal 1850, ma la nuova sistemazione dell'Ungheria (il confine iugoslavo passa a pochi chilometri) l'ha ... Leggi Tutto
TAGS: STILE ROMANICO – PRECIPITAZIONI – CARBON FOSSILE – CRISTIANESIMO – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINQUECHIESE (1)
Mostra Tutti

MISKOLC

Enciclopedia Italiana (1934)

MISKOLC (A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe DE MICHELIS Città dell'Ungheria, nona per numero d'abitanti, capoluogo del comitato di Borsod-Gömör e Kishont e sede d'un vescovato calvinista. È posta [...] Storia. - È un'antica città che durante il Medioevo e all'inizio dell'epoca moderna, come "appartenenza" della sec. XV dovette soffrire le incursioni delle truppe boeme annidatesi nell'Ungheria settentrionale. Caduta l'importante fortezza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISKOLC (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 266
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali