• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2652 risultati
Tutti i risultati [2652]
Biografie [1059]
Storia [733]
Religioni [272]
Arti visive [249]
Diritto [160]
Geografia [101]
Letteratura [124]
Diritto civile [107]
Storia delle religioni [80]
Archeologia [82]

BEL, Mátyás

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito ungherese, nato a Ocsova nel 1684, morto a Presburgo nel 1749. Laureatosi in medicina e poi in teologia a Halle (1704-1707), tornò in Ungheria dove insegnò nella scuola di Beszterczebánya (1708-14); [...] di grammatica, di storia della lingua, di lessicologia, di storia della Chiesa, di geografia, di storia naturale, di chimica,. , politico, geografico, etnografico, economico e medico dell'Ungheria del suo tempo. Il materiale, col quale intendeva ... Leggi Tutto
TAGS: PASTORE EVANGELICO – CHIESA LUTERANA – LESSICOLOGIA – AGRICOLTURA – NORIMBERGA

BENCZÚR, Gyula

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ungherese, nato il 28 gennaio 1844 a Nyiregyháza, morto il 16 giugno 1920 a Dolány. Allievo prima a Kassa (ora Košice) dei fratelli Béla e Francesco Klimkovics, studiò dal 1861 nell'Accademia di [...] un campo assai vasto, che si estese dalla pittura di storia a quella sacra, dalla mitologia al quadro di genere e al in occasione delle feste millenarie, ritraendovi in sfarzosi costumi nazionali i più illustri personaggi dell'Ungheria di Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – FRANCESCO GIUSEPPE – EUGENIO DI SAVOIA – NYIREGYHÁZA

BULLINGER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Riformatore, nato a Bremgarten (Argovia), l'8 luglio 1505. Abbandonato il cattolicesimo, divenne maestro di scuola nel 1523, poi predicatore nel convento di Kappel, e nel 1529 succedette al padre, come [...] come professione di fede dai riformati della Svizzera, della Francia e dell'Ungheria. È autore di commenti biblici, di scritti polemici contro gli anabattisti e i cattolici, e storici, tra i quali la Storia della riforma, edita nel 1838-40, seconda ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESE RIFORMATE – CATTOLICESIMO – ANABATTISTI – BREMGARTEN – ELBERFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULLINGER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

BÒLYAI, Farkas

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato il 9 febbraio 1775 a Bolya (Ungheria), nel comitato di Nagyküküllő, morto il 20 novembre 1856 a Marosvásárhely (oggi Târgu-Mureş). Fu uno dei maggiori matematici del suo tempo, e certamente [...] dell'Ungheria. Tenne per 47 anni la cattedra di matematica, fisica e chimica nel collegio protestante di Marosvásárhely; fu membro dell'Accademia ungherese delle marosvásárhely ref. collegium története (La storia del collegio di M.), Marosvásárhely, ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ASSOLUTA – MATEMATICA – UNGHERIA – BUDAPEST – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÒLYAI, Farkas (1)
Mostra Tutti

BERZEVICZY de Berzevicze, Béla

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e storico ungherese, nato il 7 giugno 1853 a Berzevicze, ora Brezovica, in Slovacchia. Giovanissimo, fu nominato (1878) professore nell'Accademia di scienze legali di Eperjes (oggi Prešov) [...] storia dell'arte, di storia, nel 1905 fu acclamato presidente dell'Accademia ungherese delle scienze, carica che copre tuttora. Conoscitore profondo ed amico sincero dell allora alto commissario politico dell'Italia in Ungheria, la società Mattia ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – EUROPA ORIENTALE – VITTORIO CERRUTI – MATTIA CORVINO – REGNO D'ITALIA

CSANYI, László

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico ungherese, nato nel 1790. Prima del 1848 non ebbe gran parte nella politica. Nei primi tempi del nuovo governo nazionale si acquistò meriti come commissario nel mantenimento dell'ordine e [...] consigliava la fuga, egli rimase e si arrese. Fu condannato alla forca e giustiziato a Pest il 10 ottobre 1849. Bibl.: Horváth Mihály, Magyarország függetlensegi harcának története (Storia della lotta d'indipendenza dell'Ungheria), Ginevra 1865. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERIA – DEBRECEN – GINEVRA – PEST

FÉJA, Géza

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, pubblicista, sociografo ungherese, proveniente dalla piccola nobiltà, ma d'impostazione prettamente popolare, nato il 19 dicembre 1900 a Szentjánospuszta. Dagli anni Venti F. partecipa al movimento [...] mendicanti", dei ceti agricoli più poveri dell'Ungheria. Il Viharsarok ("L'angolo delle tempeste", 1937) è una sociografia di ). Bibl.: A magyar irodalom története 1919-től napjainkig ("Storia della letteratura ungherese dal 1919 ad oggi"), a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST

BATTHYÁNY, Kazmer, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico ungherese nato il 4 giugno 1807, morto a Parigi il 4 novembre 1854. Egli promosse lo sviluppo delle forze economiche dell'Ungheria e svolse opera proficua per migliorare la situazione delle [...] programma come ministro era: conciliazione delle differenti nazionalità dell'Ungheria, alleanza con l'Italia, avvicinamento 1893; M. Horváth, Magyaroszág függetlenségi harcának története Storia della guerra d'indipendenza ungherese); St. Hajnal, A. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – UNGHERIA – ITALIA – TURCO

comunismo

Enciclopedia on line

Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] europeo come l’inizio della rivoluzione mondiale e i moti popolari del dopoguerra (1919-20) in Ungheria, in Italia, in la possibilità di una riconsiderazione complessiva della propria storia. Questo processo riattivava sensibilmente il dialogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti

Slovenia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. Il territorio è [...] nelle zone vicino alla frontiera, anche in Austria, Croazia, Ungheria e Italia (nel Friuli-Venezia Giulia è presente una un evento a lungo isolato nella storia della letteratura colta. A differenza delle altre letterature slave meridionali, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 266
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali