BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] una scena di battaglia, e una faretra sulla quale è rappresentata la storia di Achille. Tutto risalente al IV sec. a. C.
Il fodero indagini sull'archeologia dell'URSS), n. 69, Serie "Necropoli bosporskikh gorodov" (Necropoli delle città bosforane), ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] 1961, cc. 53-80.
(H. Kenner)
Museo di storiadell'arte (Kunsthistorisches Museum). Collezione archeologica. - La collezione archeologica di Kuczumare (URSS, prima metà del sec. VII); il tesoro aureo di Nagyszentmiklòs (Romania) della seconda metà del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] nel 1977 la conquista dell’Ogaden, provocò un capovolgimento delle alleanze: l’E. si alleò all’URSS, mentre la Somalia ruppe storia è di difficile ricostruzione per via delle invasioni, soprattutto islamiche, subite nel corso dei secoli, a causa delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dal processo di distensione fra URSS, Cina e USA) fu celebri è il Vessantara jātaka, storia del principe Vessantara, incarnazione di di opere di vario genere, è considerato l’antesignano della letteratura moderna. Si deve a lui l’introduzione in T ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] la rottura fra Tito e il Cominform si schierò con l’URSS, ricevendo subito tecnici e aiuti economici e militari. Tali relazioni durarono del popolo. Il massimo interprete dei miti nazionali e dellastoria del suo popolo è I. Kadaré, che dal felice ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] l’I. avviò la nazionalizzazione dell’industria petrolifera e rafforzò con un patto di amicizia i rapporti con l’URSS, mentre quelli con i paesi è avvenuto in uno dei periodi più sanguinosi dellastoria del paese, in un succedersi di atti terroristici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] riconobbe la L. zona d’influenza sovietica; incorporata all’URSS nel 1940, fu sottoposta a un regime brutale, con migliaia Costumi degli antichi lituani...», 1845) e Istorija žemaitiška («Storiadella Samogizia», 1893-97); M. Valančius, pedagogo e ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] della Repubblica Socialista Sovietica di Georgia. La G. entrò nell’URSS nel 1922 come parte della 1996) affronta i più importanti avvenimenti che hanno segnato la storia georgiana dagli anni 1930. Ǧ. Čarkviani, membro del Parlamento georgiano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] aveva perso i vantaggi che a vario titolo l’URSS garantiva, ed ereditato strutture produttive obsolete e un dellastoria sudarabica. In tale situazione non è possibile delineare un quadro dell’evoluzione cronologica e stilistica dell’arte dell ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] dai suoi limiti.
Storia
La città sorse dai due centri di Kölln, situato sull’isola formata dei due bracci della Sprea, e di Kennedy nel 1961, l’URSS invitò le potenze occidentali ad acconsentire entro la fine dell’anno a una sistemazione del ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...