MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] bianca e altre ceramiche importate dalla Cina. La presenza della m. di produzione locale accanto alla Glaze Pottery in Europe and the Islamic World, London 1973; G. Cora, Storiadella maiolica di Firenze e del contado. Secoli XIV e XV, 2 voll., ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] delle porcellane (Capodimonte, Sèvres, Sassonia); vi erano poi oggetti d'ogni tipo: spade di giustizia, armi e armature di varie epoche e provenienze (anche Cina notevole mole: Storiadella carità cristiana, Napoli 1875; Storiadella carità napoletana ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] a. C., v'era nel K. una popolazione stabile che commerciava con la Cina e con l'India.
Le cronache dinastiche cinesi che rappresentano la fonte scritta fondamentale per la storiadell'antico K., da esse chiamato Yukiang, dicono che sul limitare ...
Leggi Tutto
Ming, arte e civiltà
Stefano Luciani
Il periodo della grande fioritura artistica dellaCina
La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] suo impero (1402-24) condusse la Cina verso grandi cambiamenti che segnarono la storia del paese. Egli, infatti, non solo in questo periodo nelle città di Suzhou e Hangzhou, nel Sud dellaCina.
La cultura del Sud, creativa e raffinata, è diversa da ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dal 1858, in Cina, Africa, Medio Oriente (Afghanistan), il ridimensionamento dell’espansionismo russo (Trattato esplose il fenomeno musicale dei Beatles, la più influente rock band dellastoria, seguita a ruota da un gran numero di altre formazioni ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] città-stato, frutto dell’influenza araba e persiana, arrivano a intrattenere rapporti commerciali con l’India e la Cina.
11° sec. ma lo studio per individuare le linee di una storiadell’arte africana si è avviato soltanto nel Novecento avanzato, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , sono partner importanti anche la Russia e la Cina. Per quanto riguarda i prodotti esportati, spiccano apparecchiature , prima donna a ricoprire tale carica nella storiadell'Ungheria, mentre le consultazioni legislative tenutesi nell'aprile ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] tende a occidentalizzarsi.
Un fenomeno a parte è il t. delle ombre sorto in Cina ma anche, secondo alcuni, in India o nel Tibet, Terenzio, con più evidenti sfumature, a Menandro. Nella storia del t. latino si distinguono tragedie e commedie di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] alla Russia, tra i principali partner commerciali dell’Ucraina figurano la Germania, la Cina, la Turchia e la Polonia.
La 1728) e la Istorija rusiv («Storia del popolo della Rus´», 1770 circa). Personalità d’eccezione della seconda metà del 18° sec. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] i movimenti di container fra i paesi mediterranei e la Cina (a partire dagli anni 1990); è infatti uno dei tre modernizzazione, che poco aveva tenuto conto dellastoria e della economia preesistente dell'isola, basata principalmente su agricoltura ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...