Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] statue nelle grotte di Yun Kang o di Lung in Cina, e statue colossali del Buddha coricato nell'Asia sudorientale, Orsini di Bomarzo, a cura di A. Bruschi, "Quaderni dell'Istituto di Storiadell'Architettura", 1955,7-8-9.
Fiabe italiane, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] Cina testimoniano vivaci rapporti commerciali delle popolazioni dell'A., sui quali deve aver influito l'uso dell' ss.; S. V. Kiselev, Drevnjaja istorija Južnoj Sibiri ("La storia antica della Siberia meridionale"), Mosca 1951; S. I. Rudenko, Der ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] si sono fusi.
2. Arte Maurya. - La vera e propria storiadell'arte indiana inizia con gli imperatori Maurya (324-187 a. C Lalitaditya, fatto venire dalla Cina.
Questo stūpa (un quadrato con 39 m di lato è una copia dello stūpa Huvishka, presso Ushkur ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] impiego, sembra che già nel 1259 si usassero in Cina tu-khotsian di bambù internamente ricoperti di argilla e avvolti del Quattrocento.
Bibl.: A. Angelucci, Documenti inediti per la storiadelle armi da fuoco italiane, I, Torino 1869 (rist. anast. ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] una plastica realistica i cui modelli si trovano in Cina, nelle note statuette sepolcrali, ma d'altro canto sintesi in: S. V. Kiselev, Drevnjaja istorija-Južnoj Sibiri (Storia antica della Siberia meridionale), 2° ediz., Mosca 1951.
(K. Jettmar - ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] Reali Deputazioni di storia patria per le provincie dell'Emilia, III (1878), p. XLVI; Id., Un pittore modenese nella China (1698), ibid., IV (1879-80); G. Roberti, Un pittore italiano in Cina, in L'Illustrazione italiana, 22 luglio 1900, pp. 67 s ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] e protostoria (Museum für Ur- und Frühgeschichte). - La storiadelle collezioni preistoriche dei Musei Statali di Berlino risale fino al parte della Collezione Schliemann, trovamenti dal Nord Africa, dalla Siberia (bronzi di Minussinsk) e dalla Cina.
...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] , i cui acquerelli sono considerati i primi paesaggi puri dellastoriadell’arte. In Italia, sommi pittori tra cui Leonardo sono e paesaggio fra arte e pensiero in Oriente e Occidente
In Cina e Giappone, fin dall’anno Mille è forte l’attenzione per ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] di qualità particolarmente alta, tuttavia sono interessanti per la storiadell'arte, poiché, riprodotte nelle innumerevoli statuette che i pieghettato, l'arte buddista nell'Asia Centrale e in Cina.
Alcune grotte-santuarî hanno la vòlta a cupola, ...
Leggi Tutto
Terry e i pirati
Alfredo Castelli
Un fumetto che ha fatto molte guerre
Negli anni Trenta del Novecento lo statunitense Milton Caniff ha profondamente innovato lo stile di disegno del fumetto per le [...] rendono l’impressione delle immagini rappresentate. Insomma avventuriero Pat Ryan partono per la Cina alla ricerca di una miniera ereditata ’aviazione degli usa e diventò rapidamente tenente. Da storia avventurosa, la serie – pur non abbandonando mai ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...