• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [2223]
Scienze politiche [140]
Storia [395]
Geografia [259]
Biografie [295]
Geografia umana ed economica [161]
Arti visive [172]
Temi generali [170]
Storia per continenti e paesi [114]
Archeologia [166]
Asia [121]

Inter-American Development Bank (Iadb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca interamericana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] del 2010 si è assistito al maggior aumento di capitale nella storia dell’Iadb, pari a 70 miliardi di dollari, che ha portato Barbados, Belgio, Belize, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Corea (Repubblica), Costa Rica, Croazia, Danimarca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA – JUSCELINO KUBITSCHEK – AMERICA MERIDIONALE – TRINIDAD E TOBAGO

Maurizio

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, [...] il progressivo miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini hanno contraddistinto la storia delle Maurizio. L’ vigore, ma in attesa di essere riconfermato. Infine, la Cina ha scelto le Maurizio come importante destinazione di investimenti e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – TERRITORIO BRITANNICO DELL’OCEANO INDIANO – ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – NAVINCHANDRA RAMGOOLAM – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurizio (12)
Mostra Tutti

Moon Jae-in

Enciclopedia on line

Moon Jae-in Moon Jae-in. – Uomo politico sudcoreano (n. Geoje 1953). Figlio di rifugiati nordcoreani, attivista del movimento studentesco, si è laureato in Legge presso la Kyung Hee University di Seul, impegnandosi [...] Hong Joon-pyo (25,2%). Progressista, secondo presidente cattolico nella storia del Paese dopo il premio Nobel per la pace Kim Dae-jung la Cina, primo partner commerciale della Corea del Sud. All'abile e paziente ruolo di mediazione dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – COREA DEL NORD – PARK GEUN-HYE – COREA DEL SUD

Macciocchi, Maria Antonietta

Enciclopedia on line

Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] la denuncia delle violazioni dei diritti umani commesse dal regime in Cina esposta nel 1971 nel volume Dalla Cina, si è della Rivoluzione. La vera storia di Luisa Sanfelice e della Repubblica napoletana del 1799 (1998). Autrice dell'autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – CORRIERE DELLA SERA – PARLAMENTO EUROPEO

RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIVOLUZIONE Luciano Gallino (XXIX, p. 498) Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] nobili francesi nel 1789, per l'imperatore e i mandarini in Cina nel 1911, per la famiglia imperiale Romanov e gli industriali russi der Revolution, Monaco 1973 (trad. it., Napoli 1976); Storia delle rivoluzioni, a cura di R. Romano, 6 voll., Milano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLUZIONE (6)
Mostra Tutti

Tecnocrazia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tecnocrazia Domenico Fisichella SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale.  2. L'economia come discrimine.  3. I precursori.  4. Tre rivoluzioni industriali.  5. Caratteri strutturali e funzionali.  [...] all'Egitto e alla Mesopotamia (ma anche alla Cina, all'India e a numerose civiltà precolombiane), industrial era, Durham 1985. Isnardi Parente, M., Socrate e Platone, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DEFINIZIONI FONDAMENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnocrazia (3)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Parlamento Bernard Crick di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] massima politica più che una norma giuridica. La chiave della storia dei primi parlamenti è il concetto feudale che un Unione Sovietica, a un gruppo di cinque che include anche la Cina, il Giappone e l'Europa occidentale) - e coloro, anarchici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il mito, assai vivo all’epoca, delle «società immobili» – la Cina ne era il grande esempio – che erano F. Cammarano, M.S. Piretti, V. Zappetti, I deputati, in Le élites nella storia dell’Italia Unita, a cura di G. Melis, Cuen, Napoli 2003, pp. 53-70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Fondamentalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Fondamentalismo Massimo Introvigne di Massimo Introvigne Fondamentalismo sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] i centomila membri (oltre a qualche decina di migliaia in Cina, appartenenti a Chiese che operano nella clandestinità). Ogni Chiesa sostanza della dottrina. Un terzo esempio riguarda i Two-by-Twos (Due a due) o The Truth o Workers. La loro storia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COMUNIONE E LIBERAZIONE – BHARATIYA JANATA PARTY – NAZIONALISMO RELIGIOSO – MOVIMENTO DI RISVEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

Guerra, aspetti strategici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra, aspetti strategici CCarlo Jean di Carlo Jean Guerra, aspetti strategici sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] di collaborazione, col supporto di teorie sulla "fine della storia, dello Stato e del territorio" (v. Fukuyama, 1989 Cina. La lotta contro il terrorismo ha portato a rivalutare le strategie di protezione diretta della popolazione e dei territori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali