• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8518 risultati
Tutti i risultati [8518]
Biografie [2655]
Storia [1654]
Religioni [738]
Arti visive [667]
Geografia [374]
Diritto [511]
Letteratura [472]
Economia [352]
Temi generali [336]
Scienze politiche [250]

nazionalsocialismo

Enciclopedia on line

Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di [...] allora in continua ascesa, finché nel 1933 Hitler fu nominato cancelliere e poi ottenne i pieni poteri. Da allora la storia del Partito nazionalsocialista si confonde con quella stessa della Germania. Fu disciolto in seguito alla sconfitta del 1945. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – MONACO DI BAVIERA – INDIVIDUALISMO – COLPO DI STATO – RAZZA ARIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

KULTURKAMPF

Enciclopedia Italiana (1933)

KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà") Carlo Antoni È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] lotta fu il partito liberale. E anche questa disfatta del liberalismo tedesco ha avuto le sue conseguenze nella storia della Germania. Bibl.: Die politischen Reden des Fürsten Bismarck, a cura di H. Kohl, V-VIII, Stoccarda 1893; Bismark-Jahrbuch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KULTURKAMPF (2)
Mostra Tutti

VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia Carlo ANTONI Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] prima di poter salire al trono accanto a suo marito e dar così inizio ad un'era liberale nella storia della Germania: quando, morto il 9 marzo 1888 il vecchio Guglielmo I, Federico III divenne imperatore, era ormai troppo tardi. Irrimediabilmente ... Leggi Tutto

MERTENS, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERTENS, Pierre Robert Frickx (App. IV, II, p. 431) Giurista e scrittore belga, nato a Bruxelles il 9 ottobre 1939. Dopo l'affermazione di Les bons offices, M., abbandonando i modi propri del nouveau [...] (1987) ripercorre la vita di uno scrittore prussiano, Gottfried Benn, rievocando gli avvenimenti che hanno segnato la storia della Germania dal 1906 al 1956. Fra le opere più recenti sono le novelle Les chutes centrales (1990), Lettres clandestines ... Leggi Tutto

REITZ, Edgar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REITZ, Edgar Francesco Bolzoni Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. L'apprendistato (come assistente al montaggio e operatore di macchina) avvenne a Monaco [...] sentirà il forte fascino intellettuale: Abschied von Gestern (La ragazza senza storia, 1966). Con Kluge e altri cineasti, nel febbraio 1962 firmò il di provincia considerata da R. l'humus della Germania. Dalla campagna alla città: messosi sulle tracce ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – AVANGUARDIA – OBERHAUSEN – QUARESIMA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REITZ, Edgar (3)
Mostra Tutti

SESTAN, Ernesto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SESTAN, Ernesto Storico, nato a Trento il 2 novembre 1898. Dal 1948 professore universitario, successivamente a Cagliari, a Pisa (1951), a Firenze (1954). È stato a più riprese redattore dell'Enciclopedia [...] del S. è anche la realtà etico-politica della "nazione" (Stato e nazione nell'alto Medio Evo. Ricerche sulle origini nazionali in Francia, Italia, Germania. Napoli 1952; Venezia Giulia. Lineamenti di storia etnica e culturale, Roma 1947; Sardegna e ... Leggi Tutto
TAGS: FEUDALESIMO – CAGLIARI – FIRENZE – TRENTO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTAN, Ernesto (4)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] , di approdo immediato alla sfera esistenziale, di recupero del valore della creatività soggettiva, avviene in un momento particolarmente denso di trasformazioni nella storia della Germania. Siamo in una nazione relativamente giovane, in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA DELLʼOTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO RRoberto Delle Donne Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] in den letzten vier Jahrhunderten, in Id., Sämmtliche Werke, XXXVII-XXXIX, Leipzig 1878) e la Storia della Germania nell'età della Riforma (Deutsche Geschichte im Zeitalter der Reformation, Berlin 1839-1847). Non dovrebbe perciò sorprendere se ad ... Leggi Tutto

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] historique d'une cité, Paris 1971. Cuvillier, J.-P., L'Allemagne médiévale, vol. II, Paris 1984 (tr. it.: Storia della Germania medievale, Firenze 1985). Ducellier, A., Byzance et le monde orthodoxe, Paris 1986. Étienne, R., La vie quotidienne à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

Croce, Gentile e casa Laterza

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e casa Laterza Luigi Masella La costruzione di un sodalizio È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] Jemolo, e a valutare la possibilità di far tradurre «il 1° volume (il solo 1° volume, che sta da sé) della Storia della Germania del Treitschke, sul periodo napoleonico [si allude al 1° vol., 1879, di Deutsche Geschichte im 19. Jahrhundert]. È un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 852
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali