• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8518 risultati
Tutti i risultati [8518]
Biografie [2655]
Storia [1654]
Religioni [738]
Arti visive [667]
Geografia [374]
Diritto [511]
Letteratura [472]
Economia [352]
Temi generali [336]
Scienze politiche [250]

storia e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

storia e matematica Angelo Guerraggio Storia e matematica La storia della matematica vanta in Italia buone tradizioni a partire da Le vite de’ matematici di B. Baldi, scritte alla fine del Cinquecento. [...] Mieli era un chimico che intraprese inizialmente le sue ricerche teoriche a Roma e in Germania. Nel 1919 fondò l’Archivio di storia della scienza trasformando in modo radicale l’iniziale proposta di completare l’incompiuto repertorio biobibliografico ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GIORGIO DE SANTILLANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

storia e storiografia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

storia e storiografia Massimo L. Salvadori Interpretare il passato e conservarne il ricordo Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] a dominare tutti gli aspetti della vita (totalitarismo). I regimi della Russia comunista, dell’Italia fascista e della Germania nazista, estremamente opprimenti e violenti, costituirono un evento senza precedenti nella storia. Cercare di capirne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, Province romane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane G. C. Susini La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] di tre tribù, particolarmente note ai Romani nella storia della sottomissione della Gallia: gli Helvetii, i Sequani, i Lingones. La tribù celtica più notevole annessa al territorio della Germania Inferior fu invece quella dei Tungri. Si venne ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] della Deutsche Bundesbank dopo la riunificazione del 1990, in Rivista di politica economica, luglio-agosto 1996, pp. 61-119. Divided still. A survey on the new Germany, in The Economist, nov. 9th 1996. Storia la capitale della nuova Germania. Il 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (2)
Mostra Tutti

DELLA SCALA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] di Mastino e Alberto I) e quelli di Cangrande I, mss., oltre agli statuti delle arti (1319), editi. Bibl.: Per la storia di Verona, C. Saraina, Dalla Corte, Moscardo, Venturi, Carli e Cipolla (1900). Per la genealogia: Io. Scaligerus I. C., Epistula ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – LODOVICO IL BAVARO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA (3)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] così". D'altro canto, la fortuna militare dell'imperatore in Germania insospettisce un po' tutti i potentati italiani e . dell'opera del 1940); E. Bonora, Aspetti della prosa del Cinquecento: il boccaccismo nel "Galateo", in Giorn. stor. della lett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Guglielmo Carrol Brentano Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] il MarcoAurelio,con quattro province - Italia, Sicilia, Germania e Africa - impersonate da figure femminili in atto 172; C. Manara, Montorsoli e la sua opera genovese,in Quaderni dell'Ist. di storia dell'arte-Univ. di Genova,Genova 1959, pp. 9-11; W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RAFFAELLO DA MONTELUPO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – SAN GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Guido Anna Caso Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] dell'accordo intercorso tra Galeazzo, figlio di Matteo Visconti, e Francesco Della Torre, figlio del D., contro le milizie germaniche d'Alessandria e i giudizi contro iribelli dell'Impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. lomb., XXXIX(1907), 1, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – RAIMONDO DELLA TORRE – PESCHIERA DEL GARDA – CASTEL SANT'ANGELO – CASTEL SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Guido (1)
Mostra Tutti

STORIA AUGUSTA .Documenti

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STORIA AUGUSTA .Documenti Gastone M. Bersanetti STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790). Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] derivati dal Breviario alla fonte comune di Eutropio e della Storia Augusta, affermando che la dipendenza da Eutropio è stata un rimaneggiamento importante ma non completo. Ma in Germania andò prevalendo la tendenza opposta, fatta eccezione per ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA VATICANA – GIULIANO L'APOSTATA – AMMIANO MARCELLINO – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA AUGUSTA .Documenti (2)
Mostra Tutti

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] ripartizione territoriale per molti versi penalizzante. La storia dell’Italia repubblicana vedrà in gran parte disattesa qualsiasi affiancano rare e ben localizzate enclave del modello germanico, con insediamento disperso imperniato sull’istituto del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 852
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali