Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] di Cipro, e connette la dea generatrice di vita con uno dei luoghi più importanti per la storiadello sviluppo culturale, economico e commerciale dei greci sin dall’età più antica e meno documentata nelle fonti storiche.Θάλασσα e Afrodite: benessere ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] Ateniesi e più in generale degli abitanti dellaGrecia antica cf. Gallo 1984). Evadendo dalla che, come ha osservato Canfora 1986, II, p. 258,la lunga vicenda della guerra è […] la storia di come Atene ha perso il suo rango di grande potenza: di come, ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] alla siciliana Bianca Garufi), anticipano il successivo stadio della produzione letteraria pavesiana, concomitante con il rinnovato e sempre più pervasivo interesse per la storia del mito antico (in particolare greco). Già tra la fine del 1945 e gli ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] docenti, e Calimera, un comune dellaGrecìa salentina, dove ascolta i canti della tradizione grika. Nel cap. 8, civile.L’ultima parte del volume (cap. 9) ricostruisce una storiadella narrativa in Puglia a partire dalla metà del Novecento, sempre in ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] La couleur comme expérience synesthésique dans l’Antiquité, in «Mythos. Rivista di Storiadelle religioni», no 11, 2017, pp. 95-112.Chantraine, P., La formation des noms en grec ancien, Paris, Klincksieck, 1933.Clarke, M., The Semantics of Colour in ...
Leggi Tutto
Franco Giorgianni è nato nel 1971 a Palermo, dove vive e svolge un’intensa attività didattica come Professore associato di Lingua e letteratura greca presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università [...] e la storiadella trasmissione dei testi ippocratici (ha attualmente in preparazione una nuova edizione critica del I libro delle Malattie per Les Belles Lettres), la storia del pensiero tecnico e scientifico nella Grecia antica, la lessicografia ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] nel secolo scorso: non è il comune più popoloso dellaGrecìa Salentina, area ellenofona in cui si parla, in particolare onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] , Milano, Mondadori, 1993.Merini, A., Vuoto d’amore, Torino, Giulio Einaudi editore, 1991.Gschnitzer, F., Storia sociale della antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 1988. Immagine: Odisseo e Nausicaa - Pieter Lastman 1619 - Alte Pinakothek, Monaco di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] , parole. Per gli antichi popoli mediterranei conoscere è viaggiare: la prima storiagreca di cui ci giunge traccia scritta, l'Iliade, è un poema nato sulle rotte dell'Egeo; racconti di avventure mediterranee sono i nostoi, ritorni degli eroi che ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] (183), del persiano (109), dell’hindi (101), del cinese (76), dell’amàrico (52), del greco moderno (41), delle lingue ugrofinniche (34 dall’ungherese, alla storia come Rivolta spartachista (Spartakusputsch, 5-12 gennaio 1919). Il governo della neonata ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli sotto il dominio dei Romani (2° secolo...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...