• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [3679]
Arti visive [536]
Biografie [623]
Storia [532]
Archeologia [554]
Geografia [153]
Letteratura [215]
Diritto [170]
Europa [152]
Temi generali [160]
Religioni [150]

LAINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAINO (Lainus) P. Zancani-Montuoro Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] se L. abbia mai coniato monete. Bibl.: N. Leoni, Della Magna Grecia, 1844, p. 123; L. Cappelli, in Annali Civili . 52 e 33; G. Gioia, Mem. Stor. e Docum. sopra Lao, Laino etc., Napoli 1885; F. Lenormant, La Grande Grèce, I, Parigi 1994, nota a p. 259 ... Leggi Tutto

CIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994 CIRÒ L. Rocchetti Centro calabro sulla costa dello Ionio, a S di Crotone, antica Krimisa, la Βραύπολις Κρίμισα di Licofrone (Ales., 913), che si disse fondata da Filottete [...] e la cui storia è oscurissima. A C. Superiore sarebbe stata un'antichissima città indigena: vi si sono trovate Greece, Londra 1950, p. 84 e 267. Testa dell'acrolito: P. Marconi, Italicità dell'arte della Magna Grecia, in Historia, IX, 1935, p. 574; S ... Leggi Tutto

PATAIKOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATAIKOI (Πάτακοι, Πατάϊκοι, Παταικοί) G. Becatti Divinità deformi, nane e grottesche dell'ambiente fenicio. L'etimologia del nome rimane incerta; si è pensato ad ἀπατᾶν, a πατέομαι; Erodoto (iii, 137) [...] essere identificate con i Pataikoi. Anche i Greci conobbero questi tipi attraverso il commercio fenicio e , 2, p. 8 ss.; Fr. W. von Bissing, in Studi e Materiali di storia delle religioni, XIII, 1937, p. i ss.; id., in Arch. f. Orientforsch., XIII, ... Leggi Tutto

GLASINAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLASINAC M. Garasanin Città della Bosnia orientale; conserva il più importante complesso di tumuli dei Balcani attualmente conosciuto. Si trova sull'altipiano omonimo, ad oriente di Sarajevo, che si [...] al museo di Sarajevo, in parte al Museo di Storia Naturale di Vienna. Il numero dei tumuli è incerto più tarde di età romana e dell'alto Medioevo. Il materiale più d'importazione e vasi metallici provenienti dalla Grecia o dall'Etruria. Le gambiere d' ... Leggi Tutto

ARISTOLAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOLAOS (᾿Αριστόλαος, Aristolaus) F. Magi Figlio e discepolo di Pausias di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come [...] Griech., II, Monaco 1923, p. 733; A. De Capitani D'Arzago, La "Grande Pittura" greca dei secoli V e IV a. C., Milano 1945, p. 62; Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, a cura di S. Ferri, Roma 1946, XXXV, 137; G. Lippold, Antike Gemäldekopien ... Leggi Tutto

DAMOPHILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOPHILOS (Δαμόϕιλος, Damophĭlus) B. Pace L. Guerrini Pittore e plasticatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 154) insieme con Gorgasos (v.), col quale compì in Roma la decorazione in pittura [...] a Roma dalla Sicilia o dalla Magna Grecia, ove la decorazione architettonica in terrecotte 331; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, 1938, pp. 47, 276 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, v. indici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali