• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [3679]
Diritto [170]
Biografie [623]
Storia [532]
Archeologia [554]
Arti visive [536]
Geografia [153]
Letteratura [214]
Europa [152]
Temi generali [160]
Religioni [150]

Maurer, Georg Ludwig

Enciclopedia on line

Storico del diritto e statista bavarese (Erpolzheim, Palatinato renano, 1790 - Monaco 1872), consigliere di stato nel 1829, fu nominato da re Luigi I, nel 1832, membro della reggenza per il figlio Ottone, [...] eletto re di Grecia. Ritornato in Baviera nel 1834, riprese la cattedra all'università di Monaco, che occupava dal 1826. Si occupò principalmente di storia del diritto costituzionale tedesco. Tra le opere: Geschichte der Fronhöfe, Bauernhöfe und der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PALATINATO RENANO – BAVIERA – TEDESCO – GRECIA

Pappùlias, Dimìtrios

Enciclopedia on line

Giurista (Atene 1878 - ivi 1932). Coltivò il diritto greco e romano. Laureato in patria studiò in Germania sotto la guida di L. Mitteis; tenne quindi ad Atene la cattedra di istituzioni di diritto romano. [...] di storia giuridica in Grecia. Tra le opere: ᾿Εμπράγματος ἀσϕάλεια κατὰ τὸ ἑλληνικὸν καὶ κατὰ τὸ ῥωμαϊκὸν δίκαιον ("L'ipoteca nel diritto greco e romano", 1909); ῾Ιστορικὴ ἐξέλιξις τοῦ ἀρραβῶνος ἐν τῷ ἐνοχικῷ δικαίῳ ("Sviluppo storico della garanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – GERMANIA – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappùlias, Dimìtrios (1)
Mostra Tutti

POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSESSO Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Enrico FINZI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] in quest'ordine d'idee si trovi soltanto in legislazioni delle città greche d'Occidente (ad es. in quella di Zaleuco), del diritto romano si chiude, comincia un'altra fase nella storia del possesso: scompare ogni distinzione tra fondo italico e fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSO (2)
Mostra Tutti

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] in antiche legislazioni greche (Magna Grecia) il testatore fosse libero di disporre come credeva delle proprie sostanze ( col. 985 segg. Per il testamento germanico e medievale: A. Pertile, Storia del dir. ital., 2a ed., IV, Torino 1893, p. 11 segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

MANUMISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUMISSIONE Emilio Albertario . È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] fatta che dal dominus ex iure Quiritium dello schiavo: chi lo ha in bonis può babilonese e assira, Roma 1929; per il diritto greco, L. Beauchet, Histoire du droit privé de la Roma 1902; E. Besta, Le persone nella storia del dir. ital., Padova 1931. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] rivoluzione dalla quale, per la prima volta nella storia dell'umanità, sarebbe scaturita una società senza classi, in furono quelli dei paesi usciti da regimi autoritari: in Grecia il Panellino Sosialistiko Kinima (PASOK) di Andréas Papandreu andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Relazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Relazioni internazionali Marco Carnovale Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] e la storia diplomatica. Tale innovazione disciplinare fu, in buona misura, il frutto della diffusa convinzione ordine cronologico, Regno Unito, Irlanda, Danimarca (nel 1973), Grecia (nel 1981), Spagna e Portogallo (nel 1986), Austria, Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – GEOPOLITICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relazioni internazionali (7)
Mostra Tutti

Diritto civile 3. Ordinamento comunitario

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] solo diciotto Paesi hanno approvato il Trattato: tra questi, la Grecia, l’Ungheria, la Lituania, la Slovenia; la Spagna lo europea, Roma-Bari, 2002; Oestreich, G, Storia dei diritti umani e delle libertà fondamentali, 1978, Bologna-Roma, 2001; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La fine della vita

Frontiere della Vita (1999)

La fine della vita Maurice A.M. De Wachter (Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio) Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] equivalente a non soccorrere una persona in pericolo. Grecia, Paesi Bassi, Portogallo e Svizzera dispongono a questo finale della morte dell'individuo è evitata o sfuggita finché la morte non sia imminente" (Bresnahan, 1996). La storia offre molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] formulati in latino, vennero riletti e tradotti in altre lingue: in greco (in particolare, i Basilici) e poi in slavo antico, e decise di inviare i giuristi Shen Jiaben (studioso della storia del diritto cinese) e Wu Tingfang in Inghilterra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali