• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [3679]
Geografia [153]
Biografie [623]
Storia [532]
Archeologia [554]
Arti visive [536]
Letteratura [215]
Diritto [170]
Europa [152]
Temi generali [160]
Religioni [150]

Cartagine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cartagine Roberto Bartoloni La mortale nemica di Roma Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] ° secolo a.C., infatti, insieme al decrescere dell'influenza greca, Roma si era rapidamente trasformata da piccola potenza ai terribili anni dell'invasione dell'Italia da parte di uno dei più grandi geni militari della storia, Annibale, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartagine (7)
Mostra Tutti

Andro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andro M. Acheimastou Potamianou (gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus) Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] una innegabile importanza per lo studio della pittura del sec. 12° in Grecia, soprattutto per quella di Atene, τῆϚ νήσου ῎Ανδϱου ἀπὸ τῶν ἀϱχαιοτάτων χϱόνων μέχϱι τῶν ϰάθ ἡμάϚ [Storia dell'isola di A. dall'antichità ai giorni nostri], 2 voll., Athinai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PADRI DELLA CHIESA – ARCANGELO MICHELE – MANUELE COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andro (2)
Mostra Tutti

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] . Lo scalo più importante è Alessandropoli. Storia La T., scarsamente ricordata da Omero e da Esiodo, ma già più nota ai poeti lirici greci, anche per effetto dell’intensa colonizzazione greca delle sue coste, entra in piena luce storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

montagna

Enciclopedia on line

Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] Il rapporto tra uomo e m. è mutato a più riprese nel corso della storia: la m. è stata, per es., meta e rifugio durante periodi Grecia) o soggiorno preferito di determinate divinità, la m. richiama la venerazione nei più diversi tipi e livelli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – RADIOTECNICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRE SANNITICHE – CROSTA TERRESTRE – TERZIARIZZAZIONE – OROGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montagna (5)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] -3 aprile), garanzie, dopo l'occupazione fascista dell'Albania, alla Romama e alla Grecia (13 aprile). L'assegno in bianco, a bagno, mentre i pannelli laterali hanno scene che illustrano la storia di Didone ed Enea. Epoca anglosassone. - Una singolare ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] 2505 dalla Germania, 1853 dall'Italia, 1617 dal Canada, 1285 dalla Grecia, 1239 dalla Scozia, 1221 dalla Polonia e meno di 1000 da I trasporti aerei crescono rapidamente d'importanza. Storia. - Dell'infelice colonia fondata e nominata Virginia da sir ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

ZANTE, Isola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANTE, Isola (A. T., 82-83) Aldo Sestini Doro Levi Angelo Pernice Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] a sé, estesa kmq. 403, con 40.492 abitanti. Storia. - Secondo la tradizione, l'isola, da prima chiamata Irie dell'opinione pubblica ivi esistente, si tennero, anche in Zante, delle clamorose manifestazioni per l'unione alla Grecia. All'abbandono delle ... Leggi Tutto

LAVINIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAVINIO (XX, p. 645) Paolo Sommella Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] con sagome di tipo laziale e pianta di tradizione greca. Il santuario si sviluppava con numerose altre costruzioni F. Castagnoli, Lavinium I. Topografia generale, fonti e storia delle ricerche, Roma 1972; P. Sommella, Necropoli protostorica rinvenuta ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DIONIGI D'ALICARNASSO – ITALIA MERIDIONALE – PRATICA DI MARE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVINIO (2)
Mostra Tutti

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SERRA DI VAGLIO Dinu Adamesteanu . Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] , Cava dei Tirreni 1974, pp. 144-59; id., Indigeni e Greci in Basilicata, in Atti convegno studio su le genti della Lucania antica e le loro relazioni con i Greci dell'Italia (Deputazione di storia patria per la Lucania), Roma 1974, pp. 41-42. ... Leggi Tutto

Kurdistān

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kurdistān Guido Valabrega (XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123) Storia L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] fuoco, sempre respinte dai comandi turchi. Il punto cruciale della crisi si ebbe nell'autunno 1998 quando le pressioni tentando inutilmente di riparare in Russia e in Olanda. La Grecia gli offrì accoglienza nella sua ambasciata a Nairobi dove, però, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICINO ORIENTE – ASILO POLITICO – GRAN BRETAGNA – ESTRADIZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurdistān (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali