Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] della Santa Alleanza, si ebbe l’azione di G. Canning in favore dell’indipendenza degli Stati dell’America Latina e dellaGrecia il fenomeno musicale dei Beatles, la più influente rock band dellastoria, seguita a ruota da un gran numero di altre ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] de l’Hôtel de Cluny (arte medievale); Musée Carnevalet (storiadella città di P.; arte francese del 17° e 18° sec , affidandone l’amministrazione a G. Budé, che l’arricchì di manoscritti greci, latini, orientali e di edizioni rare; Carlo IX (1561-74) ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] La seconda (200-197) si concluse con la sconfitta di Filippo a Cinoscefale e la proclamazione, da parte romana, della libertà dellaGrecia. Nella terza (171-168), combattuta da Perseo, figlio di Filippo V, la disfatta dei Macedoni a Pidna provocò la ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] l’unità del paese, ha inizio la storiadella nuova nazione, la Francia.
Archeologia
Periodo preromano di leghe varie. Come sistemi monetali, i Galli furono debitori dei Greci e dei Romani. I tipi imitavano: gli stateri d’oro di Filippo ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] storiche
La letteratura sul genere Rosa è vastissima. La storiadella coltivazione delle r. risale alla remota antichità: circa 4500 anni giardino più tardi; presso i Greci furono introdotte dall’Asia Minore, e dalla Grecia passarono in Italia. All’ ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie grechedell’Italia meridionale peninsulare; [...] M. per il periodo repubblicano e quello imperiale, la civiltà greco-ellenistica ebbe invece importanza nella storiadella civilizzazione per aver esercitato una profonda influenza culturale sulle vicine popolazioni italiche e soprattutto su Roma ...
Leggi Tutto
Regione storica dellaGrecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] antichi Etoli.
La storia degli Etoli, oscura per l’età più antica, a partire dal 4° sec. a.C. si identifica con quella della lega etolica, per e la loro potenza si accrebbe nel Nord dellaGrecia. Riuscirono poi a penetrare nel Peloponneso (244) ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa dellaGrecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi [...] paese e lo sfruttamento delle risorse (fra cui il petrolio). Prevesa è l’unico porto della regione.
STORIA
Nella seconda metà le guerre balcaniche (1913) la maggior parte dell’E. fu unita alla Grecia, e la fascia più settentrionale all’Albania. Le ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina dellaGrecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] furono sconfitti dagli Spartani a metà del 6° sec. a.C. e nel 494; non parteciparono alla comune difesa dellaGrecia contro i Persiani (480) e nella guerra del Peloponneso si schierarono contro Sparta (sconfitta di Mantinea, 418), che avversarono ...
Leggi Tutto
Città dellaGrecia (137.711 ab. nel 2001), sulle coste settentrionali dell’isola di Creta, capoluogo del nomos Iraklio. È la più grande dell’isola, attivo mercato agricolo e porto d’esportazione (frutta [...] cotone, tappeti).
Storia
Il primo nucleo di Candia sorse durante la dominazione araba, nei pressi dell’antico porto di Cnosso della Morlacca a Vrana, Sebenico, Traù e Almissa.
Nel 19° sec. Candia fu centro attivo dell’irredentismo greco finché ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...