Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] elevata tensione morale dei suoi film registrò un calo all'indomani della guerra; di lì a poco avvenne la sua scomparsa prematura il film abbraccia un periodo di sei mesi e intreccia la storia di Timothy e di sua madre a quella di quattro lavoratori ...
Leggi Tutto
Sisifo
Emanuele Lelli
L’inesorabile castigo divino
Colpevole di numerosi misfatti ma soprattutto di aver ingannato ripetutamente Zeus, Sisifo viene rinchiuso nell’Ade e condannato a un’eterna fatica: [...] (cioè di tutti i Greci) più importanti dell’antichità. Sposa Merope, una delle Pleiadi, ninfe bellissime figlie di in risalto la sua capacità di escogitare astuzie.
La storia più importante lo coinvolge assieme ad Asopo, personificazione del ...
Leggi Tutto
Metamorfosi
Emanuele Lelli
Mutare la propria forma
In tutte le mitologie e le religioni antiche sono presenti racconti in cui persone o cose si trasformano in altro da sé: è la metamorfosi, una mutazione [...] animali e in costellazioni sono numerosissimi nel mito greco. Il tema della metamorfosi è frequente anche nell’arte e nelle più significativi del Novecento. La storia di Gregor Samsa, giovane che, unico sostegno della famiglia, una mattina si trova ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] nei confronti della spedizione militare italiana in Grecia. Tale episodio della sua attività di critico e di promotore culturale.
Bibliografia
C. Bragaglia, Critica e critiche, Milano 1987, passim; L. Pellizzari, Contributi ad una storiadelle ...
Leggi Tutto
AGNOLETTI, Fernando
Elsa Fubini
Nato a Firenze da Vincenzo il 6 marzo 1875, giovanissimo combatté in Grecia con i volontari garibaldini (1897). Tornato in patria iniziò la carriera di pubblicista, usando [...] il 25nov. 1933.
Aveva pubblicato, inoltre, Il bordone della poesia (Firenze 1921), e curato la edizione degli scritti 1937; G. De Robertis, Scrittori del '900, Firenze 1940, pp. 97-101; C. Martini, "La Voce". Storia e bibliografia, Pisa 1956, passim. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...