(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] greco stesso, dà impulso alla speculazione e all’indagine sperimentale: fiorisce così in lingua araba la filosofia. Dal 13° sec. si assiste a un ristagno della al-miyāh («L’aratura delle acque», 1998, premio Maḥfū´ẓ 2000), storie di esistenze su uno ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] greco, della Bibbia e di opere di Padri della Chiesa. Ma sono 12° e 13° sec. il periodo più originale della avvenimenti che hanno segnato la storia georgiana dagli anni 1930. Ǧ suo romanzo Avelumi (che in lingua sumerica significa «cittadino libero», ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] gli inizi degli studi storico-religiosi risalgono alla civiltà greca arcaica. La r. diventa oggetto di riflessione per una vera storiadelle r. come disciplina scientifica autonoma. La scoperta linguistica della famiglia di lingue indoeuropee e la ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] della viabilità e al risanamento dei vecchi quartieri. La parte più antica della città, che occupa la lingua grande aeroporto internazionale di Yeșilköy.
Storia
Fondata intorno al 660 a.C forse derivato dall’espressione greca εἰς τήν πόλιν («verso ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] lingua turca fu detta osmanli. Il 14° sec. vide la turchizzazione intensiva dell’A storiadell’A. è solo un capitolo dellastoria interna dell’Impero ottomano, per identificarsi poi con quella della Repubblica turca.
Archeologia
Colonizzazione greca ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e 300.000 Greci. L'imponente lingua e molteplici legami che favorirono le migrazioni.
La dinamica della disgregazione delladell'ambiente, della cultura e dellastoriadell'arte, attraverso un'elaborazione estraniante che le liberi dal gravame delle ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Potenza il 23 marzo 1863, morto a Roma il 20 maggio 1939. Avviatosi dapprima agli studî giuridici, poi a quelli di storiadell'antichità, militò da giovane nel socialismo. [...] a quella di Messina e infine, come titolare di lingua e letteratura latina, nell'Istituto superiore di magistero di Roma della numismatica e funzione della moneta nel mondo antico, Milano 1915; da una Storiagreca, Firenze 1922; da Lineamenti della ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] con la visione organica dellastoria tanto popolare tra i romantici.
Poiché la lingua esprimeva l'esperienza di Hitler sono apparse negli Stati Uniti, in Francia, Spagna, Messico, Grecia, Libano e Giappone (cfr. ‟The Wiener library bulletin", 1965, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] lingua araba dell'esistenza di un unico Dio onnipotente, Allāh, creatore dell -Ghazzālī è una mescolanza di filosofia greca - in particolare l'etica aristotelica seguono cicli di imām sino alla fine dellastoria, allorché Ismā'īl, il settimo imām del ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] come Felice dellaGreca o al cfr. anche la recensione di P.M. D'Elia, La lingua cinese nella liturgia e i gesuiti del sec. XVII (a nel Seicento, con una verifica sulla collezione di Flavio Chigi, "Storiadell'Arte", 92, 1998, pp. 60-131.
V. infine P ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...