Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] nel sec. 15° della conoscenza dellalingua (grecista insigne fu inglese, con J. Barnes, R. Bentley, S. Clarke, approfondendo la conoscenza della in quanto essi narravano, cantando, le proprie storie". La questione omerica fu rivelata al grande ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] poligenetica, che fu propria della scuola antropologica inglese. In tempi più recenti, rendono vivo e operante il suo apporto nella storiadella cultura.
Filosofia
Con la locuzione filosofia p causati dall’evolversi dellalingua nel tempo. Italiano ...
Leggi Tutto
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] linguainglese e soprattutto negli USA nell’ambito degli studi estetico-letterari, il termine ha trovato poi una più precisa codificazione in architettura e nelle arti, anche dello riaffermazione del legame con la storia, il postmodernismo, con ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e poeta spagnolo di linguainglese (Madrid 1863 - Roma 1952). Dal 1872 visse negli USA, pur conservando la cittadinanza spagnola; nel 1889 si laureò alla Harvard University, dove poi [...] di interessi vitali. Successivamente sviluppò, nel ponderoso The life of reason (5 voll., 1905-06), una storia "naturale" dell'evoluzione della ragione umana, nei suoi aspetti scientifici, morali, estetici e religiosi, il cui modello può considerarsi ...
Leggi Tutto
Scrittrice britannica (n. Manchester 1959). Autrice di romanzi, ha incentrato spesso i suoi racconti su storie sentimentali che fanno da sfondo alle sue riflessioni sull'amore e su alcuni aspetti della [...] mestieri più vari, tra cui quello di lettrice di linguainglese all'univ. di Oxford. Successivamente ha lavorato in teatro suo secondo romanzo, Boating for beginners (1985), una parodia dellastoria di Noè, rivela un gusto per la commistione di generi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Shu Qingchun (Pechino 1899 - ivi 1966). La sua opera, anche se memore delle grandi tradizioni della novellistica e del teatro classico, ha contribuito notevolmente alla [...] cinese classica e approfondì lo studio della letteratura inglese. Insegnò poi nelle università di di una lingua nutrita della vivace espressività Lihun ("Divorzio", 1933), Niu Tianci chuan ("La storia di Niu Tianci", 1936) e soprattutto Luotuo Yangzi ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo inglese (Wakefield, Yorkshire, 1933 - Londra 2017). Affermato scrittore dalla intensa capacità drammatica, ha narrato con realismo, sia nei romanzi sia nelle trasposizioni teatrali, le [...] sportivo, Flight into Camden (1960; trad. it. 1964), storia di un amore impossibile tra la figlia di un minatore e affrontate nei romanzi, con altrettanta abilità nell'uso dellalingua e nella costruzione dei dialoghi (The restoration of Arnold ...
Leggi Tutto
Poeta australiano (Nabiac, Nuovo Galles del Sud, 1938 - Taree, Nuovo Galles del Sud, 2019), considerato tra i maggiori esponenti della poesia in linguainglese. Il suo esordio nella poesia avvenne con [...] , l'antitesi città-campagna, l'irruzione della violenza nella storia) che saranno sviluppati e approfonditi nelle raccolte come fondamento di una nuova nazione. Il motivo dell'intreccio tradizione-futuro torna arricchito nelle opere successive: ...
Leggi Tutto
Scrittore canadese di linguainglese (n. Baden Söllingen, Germania, 1961). Dopo studi in campo artistico compiuti negli Stati Uniti, in Italia e in Giappone, C. si è dedicato al giornalismo. Il suo esordio [...] 1992), lo ha imposto immediatamente quale portavoce di un'epoca e di una generazione; ricostruzione, attraverso numerosi racconti, dellastoria di tre amici che abbandonano la sovrastrutturata vita del consumismo urbano per la semplicità del deserto ...
Leggi Tutto
Romanziere turco (İstanbul 1866 - ivi 1945). Tra i principali rappresentanti della scuola sorta intorno alla rivista Servet-i Fünūn ("Il patrimonio delle scienze"), che dal 1895 segnò una grande rivoluzione [...] fondata sull'ispirazione del simbolismo e del naturalismo francesi. U. infatti fu un profondo conoscitore dellalingua francese, ma anche dell'inglese, dell'italiano, dell'arabo e del persiano. Le sue numerose opere sono famose per uno stile e una ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...