CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] forma di brani teatrali, in casa dell'inglese Robert Langton, nella villa di Mino suo latino non si limita all'uso dellalingua aurea, ma si sa colorare e E. Carrara, La bucolica di Fausto, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXVI (1920), pp. 24-26; F ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] stile proprio intraprese lo studio analitico dellalingua dei classici che continuerà "nei momenti Venezia; con personalità inglesidell'ambiente cattolico come sir A. aveva in animo di scrivere la storiadelle due legazioni del Rossetti ma, come egli ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] dall'inglese (una della rivista (Della Catalogna e della sua lingua. Lettera Ia di S.P. J. ad uno degli estensori delldella forma epistolare per trattare temi politici. Narrando dellastoriadella Catalogna, enfatizzò il valore che, al di là delle ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] propensi a considerarla una fonte minore dell’opera del drammaturgo inglese, altri, al contrario, giudicano M. Vitale, La questione dellalingua, Palermo 1978, pp. 68-78; G.P. Marchi, Per una storiadelle istituzioni scolastiche pubbliche dall’epoca ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] Storiadella peste che regnò in Dalmazia negli anni 1783-1784, Venezia 1786, che è un ragguaglio particolareggiato e documentato delle cause dell'epidemia e delle sue manifestazioni in Dalmazia. Altri scritti inediti riguardano la farmacopea inglese ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] poi il diploma per l'insegnamento dellalingua e letteratura inglese all'Istituto di studi superiori di Firenze presentazione e il commento all'incompiuta Storiadella letteratura tedesca di Carlyle; Nuove letture inglesi (Firenze 1958), note su W ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] delle possibilità espressive dellalingua scritta: ansia dell'inedito e dello stupefacente Celano, Delle notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, Napoli 1692, IV, p. 61; F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] nelle scuole. Socio di svariate accademie, dai Sepolti di Volterra all'Istituto archeologico dell'Impero germanico, i dialetti, le lingue, la storia del folclore e quella della marina, sono i campi in cui spazia la sua attività pubblicistica. Stando ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] il comando per l'insegnamento di lingua e letteratura occitanica presso l'università di di Omar Khayyām, dalla versione inglese di Fitzgerald. Nel 1914 seguì , la critica dantesca, la storiadell'arte, la storia del Risorgimento, il folclore.
...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] 1862.
Abilitatasi anche all’insegnamento di linguainglese nel 1902, lavorò per vari anni inglese (New York 1919) e ancora in inglese compose il volume di storia nazionale Italia (Torino 1918).
Attiva nel dopoguerra anche nell’Unione cristiana delle ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...