sanscrito
Tommaso Gnoli
La lingua più antica del mondo
Il sanscrito appartiene al ramo più orientale dellelingue indoeuropee, e in particolare alle lingue indo-arie. Veniva parlato e scritto nel subcontinente [...] Indiani (censimento del 1991) ed è una delle 18 lingue riconosciute dalla Costituzione dell’India. Si tratta, pertanto, dellalingua con la storia più lunga
La linguadelle élite
Come ogni lingua, anche il sanscrito ha conosciuto un’evoluzione nei ...
Leggi Tutto
FEMMINILE DEI NOMI
In italiano la formazione del femminile dei nomi può avvenire in diversi modi.
• Il modo più comune per ottenere il femminile dei nomi è sostituire la desinenza del maschile (-o, -e) [...] si segue il genere grammaticale dellalingua di provenienza
lo chalet perentorio’, das Diktat)
Con l’inglese, che non ha distinzione di ‘lettera’) / un e-mail (mail ‘messaggio’).
Storia
Alcuni nomi maschili di professioni del canto lirico finiscono ...
Leggi Tutto
CH O K?
La lettera k è estranea all’alfabeto italiano, ma ormai presente in un certo numero di ➔prestiti da diverse lingue (nel Grande Dizionario dellaLingua italiana dell’uso diretto da Tullio De Mauro [...] comme ‘come’). In inglese, fra i tanti usi grafici non convenzionali (come quello della z al posto della s in grafie come del tipo di skool per school ‘scuola’.
Storia
Nei documenti più antichi della nostra lingua, il suono iniziale di casa o di che ...
Leggi Tutto
@ (at)
Il simbolo @ (detto anche a commerciale o chiocciola) è utilizzato nella lingua italiana soltanto in ambito informatico; in particolare, negli indirizzi di posta elettronica, serve a separare il [...] a cui ci si rivolge
@iaia: grazie delle notizie! :-)
Storia
Il segno della chiocciola non è affatto una novità. La abbreviazione delle parole latine a(nnus) ‘anno’, a(ut) ‘o’, a(lius) ‘altro’, a(nte) ‘prima’.
Più tardi, nella linguainglese, questo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] oltre 1800 km; il centro della continentalità cade nella Zungaria, a 2500 km dalla costa).
Storiadell’esplorazione
Le prime conoscenze sull’A e orientale, lingua ufficiale della federazione indiana accan;to all’inglese; urdū, lingua ufficiale del ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] elaborata sul modello inglese e di fatto espressione dell’aristocrazia nobiliare. separatismo, che costituì la nota dominante dellastoria siciliana dal moto del 1820 alla formata la prima lingua d’arte italiana, tra i poeti della corte di Federico ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] lingua araba. Comunità minori di A. si trovano sparse in molte zone dell’Africa nera, particolarmente lungo le coste orientali, nel Madagascar, e nell’Asia meridionale fino all’Indonesia.
Storia a liberarsi dalla tutela inglese (1922) e nella ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] dellelingue germaniche e nasce dalla lingua importata storie di intere famiglie. Si tratta, ad esclusione dellainglese e americana, funzione rinnovatrice ebbe la rivista di sinistra Birtingur («Rinascita», 1955), punto di riferimento delle ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] della biologia dopo l’uscita, nel 1859, dell’Origine delle specie di quest’ultimo. Una teoria identica a quella di Darwin fu formulata dal naturalista inglese embriologico) è la ricapitolazione della filogenesi (storia evolutiva). Sebbene la validità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] soprattutto nel Nord, accanto a un’ottantina di lingue locali; diffusi sono l’inglese, anche nell’insegnamento, e lo spagnolo.
Storia
La conquista spagnola delle Filippine
A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...