Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] altre popolazioni dell’Egeo, effettuarono scorrerie in Egitto.
Storia. Insediamenti fenici aiutato dalla Gran Bretagna; dopo il bombardamento inglese di Cagliari (1708) fu firmata la resa lingua sarda individuata e autonoma all’interno dellelingue ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] al 1878 quando, come ricompensa dell’appoggio inglese alla Turchia nel congresso di Berlino AKEL, mentre per la prima volta nella storiadell'isola i nazionalisti di Elam sono entrati coloni greci nell’isola, alla lingua pregreca, ivi esistente e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] nel complesso del paese è appena il 37% della totale. Fuori dell’area metropolitana di Harare, il centro urbano maggiore è quello di Bulawayo.
La lingua ufficiale è l’inglese, ma le lingue più diffusamente parlate sono la CiShona e l’IsiNdebele ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] fortemente islamizzate.
La lingua ufficiale è l’inglese. Quanto alla miglio e sorgo a nord), nonché della manioca e dell’igname. Un posto di rilievo spetta nome di G. o Gana è passato alla storia uno dei più importanti Stati di tipo sudanese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] lingua ➔ Arabi.
L’economia giordana ha a lungo dovuto far fronte alle conseguenze della l’inglese Glubb Pascià fu allontanato dal comando delle forze e riconfermato - per la prima volta nella storia del Paese - dal Parlamento formatosi in seguito ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] è il velo umano nella pianura costiera settentrionale e nella prov. di Darién.
Oltre allo spagnolo, lingua ufficiale, è molto diffuso l’inglese. L’85% della popolazione è di religione cattolica, mentre il rimanente 15% è protestante.
L’economia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] altre città (Bo, Kenema, Koidu, Makeni).
Oltre all’inglese, lingua ufficiale, vengono usati anche idiomi sudanesi e il krio (dai Creoli). La religione musulmana interessa il 60% della popolazione; molto diffusa è la tradizionale religione animista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] della capitale, seguita da quelle di Kira, di Gulu e di Lira.
Le lingue ufficiali sono l’inglese e lo swahili, ma molto usate sono anche le lingue sec., causarono la fine del reame degli Chwezi.
Storia
Il periodo dei regni e coloniale
Il regno di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] Lingua ufficiale è l’inglese, ma restano di uso comune numerosi idiomi locali. La religione è in prevalenza cristiana, protestante per il 23% della l’uso dei metalli e l’estrazione del rame.
Storia
Del paese si conosceva ben poco in Europa fino ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] parlato dai Fulbe) e il tamachek (Tuareg), oltre al francese, lingua ufficiale.
Per quanto riguarda la religione, prevale l’islamismo, ma inglese. Il Territoire militaire du Niger ottenne lo status di colonia nel 1922 ed entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...